Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 112

Ancora sul "lavorare coi vecchi"

Claudia Bocciardi

anno: 2016, volume: 34, numero: 2

Rare books and special collection

Francesca Nepori

anno: 2016, volume: 34, numero: 2

Recensione di Francesca Nepori al libro di Sidney E. Berger, Rare books and special collection, London, Facet Publishing, 2014, 537 p.

Multimedia Information Retrieval. Theory and techniques

Antonella Iacono

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

Recensione di Antonella Iacoo al libro di Roberto Raieli, Multimedia Information Retrieval. Theory and techniques, Oxford, Chandos, 2013, 376 p. 

Roberto Raieli, Multimedia Information Retrieval. Theory and techniques

Antonella Iacono

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

Biblioteca regionale di Aosta e sistema bibliotecario valdostano*

Josette Mathiou, Ercole Balliana, Omar Borettaz, Enrica Iovene, Stefanina Vigna, Richard Villaz, Ivo Zillio, Donato Arcaro, Grazia Ruiu

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

La Biblioteca regionale di Aosta, la cui nuova sede festeggerà il 20° anniversario nel settembre 2016, è oggi la più importante istituzione culturale della città e del distretto valdostano. È una biblioteca pubblica, un centro di conservazione della storia locale e il centro di una rete bibliotecaria. ...

Open data, app e portali regionali

Lucia Antonelli

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Lo spazio del leggere, ovvero i nuovi approdi della lettura in biblioteca

Maurizio Caminito

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

L'articolo, basato sull'analisi di alcuni recenti progetti di biblioteche, ne rileva la caratteristica di spazio aperto, dinamico e inclusivo, ma anche di ambiente spesso impersonale che rischia di perdere un aspetto con caratteristiche e finalità ben definite. L'intento di questa rapida panoramica ...

Il Centro nazionale studi sul jazz "Arrigo Polillo"

Vincenzo Fugaldi

anno: 2016, volume: 34, numero: 2

Il Centro Nazionale Studi sul Jazz di Siena, in Toscana, rappresenta il più grande centro di documentazione sul jazz in Italia. Nato originariamente grazie ad una donazione della famiglia di Arrigo Polillo, alla quale oggi appartiene il centro intitolato, la collezione ha continuato a crescere nel ...

Del rapporto bibliotecario-assessore

Claudia Bocciardi

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Viaggio attraverso i primi cent’anni della Biblioterapia

Marco Della Valle

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

Quest’anno il termine “biblioterapia” festeggia il suo centenario. Il concetto di biblioterapia è stato creato da Samuel Crothers, che ha scritto un articolo intitolato “Literary Clinic”. È un lavoro poco conosciuto e fuori pratica. Contiene però tutti gli elementi che attualmente servono ...