Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 112
Dal libro alla città
Luigi Failla
anno: 2016, volume: 34, numero: 8
Nelle architetture culturali contemporanee la missione tradizionale, che in passato giustificava l'organizzazione tipologica e funzionale dell'edificio, è oggi meno importante della ricerca di una nuova legittimità sociale fondata sui codici (spesso molto diversi) del territorio, in cui questi edifici ...
Pordenonelegge: la cittadinanza alla lettura
Augusta Giovannoli
anno: 2016, volume: 34, numero: 7
Il contributo esamina brevemente le principali caratteristiche di Pordenonelegge, uno dei più importanti festival letterari che si tiene nel mese di settembre a Pordenone, una piccola e bella città situata a meno di sessanta chilometri da Venezia, nella regione Friuli Venezia Giulia, con un poetico ...
Alla promozione della lettura non servono divisioni
Giovanni Solimine
anno: 2016, volume: 34, numero: 7
In Italia la lettura non è un'abitudine diffusa, e per promuoverla occorrerebbe una forte alleanza tra editori, librai, bibliotecari, insegnanti e tutti i soggetti interessati alla diffusione della lettura. L'Associazione “Forum del libro” opera da molti anni in questa direzione. Negli ultimi tempi ...
Biblioteche e bibliotecari di fronte alle sfide globali
Anna Galluzzi
anno: 2016, volume: 34, numero: 3
Eric Van Lubeek è vicepresidente di OCLC, nonché direttore generale dei consigli regionali EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) e APAC (Asia-Pacifico). In occasione della sua visita in Italia, Anna Galluzzi ha intervistato Van Lubeek per sottoporgli alcune domande sulle principali sfide che le biblioteche ...
Uno sguardo all’informazione sulla sicurezza nucleare
Alessandra Ensoli
anno: 2016, volume: 34, numero: 7
Ecobiblioteche, ecoarchivi, ecomusei: pratiche di sapere e di azione per la tutela ambientale
Piero Cavaleri
anno: 2016, volume: 34, numero: 2
Recensione di Piero Cavaleri al libro curato da Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante, Ecobiblioteche, ecoarchivi, ecomusei: pratiche di sapere e di azione per la tutela ambientale, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2015
Della formazione obbligatoria nella Pubblica amministrazione
Claudia Bocciardi
anno: 2016, volume: 34, numero: 1
Analisi della compatibilità tra modelli di linked data della Library of Congress e OCLC
Carol Jean Godby, Ray Denenberg
anno: 2016, volume: 34, numero: 5
Pubblicato congiuntamente dall'OCLC e dalla Biblioteca del Congresso, questo libro bianco mette a confronto e contrappone le iniziative compatibili sui dati collegati presso entrambe le istituzioni. Riassume l'attività della Bibliographic Framework Initiative presso il LoC che propone un modello di ...
Dove si racconta come in biblioteca ci si possa anche innamorare
Claudia Bocciardi
anno: 2016, volume: 34, numero: 3