Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 112

La biblioteca di Antonio Rosmini. Le raccolte di Rovereto e Stresa. Volume 1. Le edizioni dei sec. XV-XVII

Francesca Nepori

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

Recensione di Francesa Nepori al libro curato da Anna Gonzo, con la collaborazione di Eleonora Bressa, La biblioteca di Antonio Rosmini. Le raccolte di Rovereto e Stresa. Volume 1. Le edizioni dei sec. XV-XVII, Trento, Provincia Autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni storico-artistici, librari ...

Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera, Ezio Gribaudo - Libri e librini (catalogo della mostra 19 luglio - 16 ottobre 2016, Palazzo Corvaja, Taormina)

Maria Gioia Tavoni

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

Recensione di Maria Gioia Tavoni al libro di Paola Gribaudo, Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera, Ezio Gribaudo - Libri e librini (catalogo della mostra 19 luglio - 16 ottobre 2016, Palazzo Corvaja, Taormina), Pistoia, Gli ori, 2016, 160 p.

GIDIF,RBM: trent’anni di attività (1985-2015)

Silvia Molinari, Francesca Gualtieri, Maria Albano, Chiara Formigoni, Ivana Truccolo

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

Bibliosan 2.0: un progetto per l’aggiornamento dei bibliotecari biomedici

Donatella Gentili e Annarita Barbaro, Chiara Rebuffi

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

L'articolo descrive l'approccio utilizzato dalla Biblioteca dell'Istituto superiore di sanità nello sviluppo del sito web Bibliosan 2.0 (), finalizzato a offrire orientamento e consulenza al personale delle istituzioni che aderiscono alla rete Bibliosan per l'utilizzo ...

Bibliohackday 2016: rompici gli schemi!

Annalisa Bardelli

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Torino che legge 2016

Cecilia Cognigni, Annamaria Garbero, Rocco Pinto

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

Torino che legge è un nuovo evento culturale di Torino. La prima edizione è stata organizzata nel 2015 e la seconda nel 2016. In questo articolo vengono descritti i ruoli dei principali partner di questo evento: Città di Torino, Biblioteche civiche torinesi, Associazione Forum del libro, MIUR, Rete ...

Biblioteche scolastiche: le prospettive aperte dall’azione 24 del Piano nazionale scuola digitale

Gino Roncaglia

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Il documento affronta la situazione delle biblioteche scolastiche in Italia dopo l'approvazione del nuovo "Piano Nazionale Scuola Digitale" (PNSD), un piano politico lanciato nel 2016. Dopo oltre un decennio di abbandono, il Piano prevede un'azione specifica e fondata sulle Biblioteche scolastiche, ...

Il Polo del 900 di Torino

Sandra Aloia , Matteo D'Ambrosio , Raffaella Valiani

anno: 2016, volume: 34, numero: 8

Il Polo del 900 è il nuovo polo culturale di Torino, aperto a tutti e rivolto specificatamente alle giovani generazioni e ai nuovi cittadini. Situato ai Quartieri Militari di Juvarra, il Polo è impegnato a promuovere la crescita civica ed educativa dell’intera comunità sui temi più attuali riguardanti ...

Libri, lettori, immagini. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna

Lucio Fioramonti

anno: 2016, volume: 34, numero: 2

Recensione di Lucio Fioramonti al libro curato da Luca Rivali, Libri, lettori, immagini. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna, Udine, Forum, 2015, 304 p.

Biblioteche scolastiche “a progetto”

Fabio Venuda

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Le biblioteche scolastiche sono la parte più debole del sistema bibliotecario italiano. Non esistono come istituzioni; allo stesso modo, non ci sono professionisti che le gestiscano. La maggior parte delle biblioteche scolastiche ha collezioni scarse o obsolete, orari di apertura limitati e personale ...