Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 156

“Evidence-based library and information practice”: quale futuro?

Michele Chieppi, Piera Bergomi

anno: 2013, volume: 31, numero: 10

Questo studio si propone di mettere in luce la storia, la situazione attuale e le prospettive future della biblioteconomia e della pratica informativa basate sulle evidenze (EBL-EBLIP). Data la scarsa conoscenza della letteratura italiana su questo metodo, gli autori offrono un'ampia rassegna della ...

Milano-Cardiff andata e ritorno

Alessandra Carta, Paola Foscaro, Delyth Morris

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

L'articolo descrive due esperienze Erasmus tra loro svoltesi nel maggio 2011 e nel settembre 2012. La prima ha coinvolto un bibliotecario italiano dell'Università degli Studi di Milano, accolto dall'Università di Cardiff, mentre la seconda ha coinvolto un bibliotecario gallese, che ha ricambiato la ...

Della revisione annuale delle raccolte

Claudia Bocciardi

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

Tre secoli di legature. Biblioteca antica dell’Archivio di Stato di Torino

Claudia Sojer

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

Recensione di Claudia Sojer al libro dinFrancesco Malaguzzi, Tre secoli di legature. Biblioteca antica dell’Archivio di Stato di Torino, Vercelli, Gallo arti grafiche, 2012, p. 140, ISBN: 9788897314042, € 35,00

Il Fondo dei libri antichi dell’Istituto superiore di sanità

ROSALIA FERRARA, M. ALESSANDRA FALCONE, ORNELLA FERRARI, PAOLA FERRARI, DONATELLA GENTILI, MARIA S. GRAZIANI, M. LETIZIA PUTTI

anno: 2013, volume: 31, numero: 4

La Biblioteca dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) conserva una speciale collezione di oltre 1000 libri rari di pregio, datati tra il XVI e il XIX secolo, che costituiscono un'importante parte storica del suo patrimonio bibliografico. Una menzione speciale meritano i 17 sorprendenti disegni anatomici ...

Applicare FRBR è possibile?

ANTONELLA TROMBONE

anno: 2013, volume: 31, numero: 9

Nel 2009 un lavoro sperimentale italiano ha esaminato l'applicabilità del REICAT, le nuove regole di catalogazione italiane, in connessione con l'uso dello standard UNIMARC. Le regole si basano in parte sui Requisiti Funzionali per le Registrazioni Bibliografiche e richiedono una diversa struttura ...

Appunti di viaggio

Gianni Stefanini

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

Un esaustivo dossier descrive in ogni dettaglio la nuova biblioteca pubblica di Chivasso, piccolo centro dell'entroterra provincia di Torino. La biblioteca, situata vicino alla stazione ferroviaria e al terminal degli autobus, è moderna e spaziosa edificio che intende rappresentare, per l'intera comunità, ...

Il progetto architettonico

DO IT Architetti

anno: 2013, volume: 31, numero: 2

Conservare il Novecento. Gli archivi culturali

Roberto Marcucci

anno: 2013, volume: 31, numero: 4

Recensione di Roberto Marcuccio al libro curato da Luigi Crocetti, Laura Desideri e Giuliana Zagra, Conservare il Novecento. Gli archivi culturali, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro, 27 marzo 2009. Atti del Convegno. La tradizione culturale italiana del Novecento e altri scritti, ...

Astenuti dal voto e dal libro

Fernando Rotondo

anno: 2013, volume: 31, numero: 7