Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 156
Federica Dallasta, Al cliente lettore. Il commercio e la censura del libro a Parma nell'epoca farnesiana 1545-1731
Pier Luigi Valenti
anno: 2013, volume: 31, numero: 7
Meuccio Ruini. Inventario analitico dell’archivio: bibliografia degli scritti, 1893-2010
Daniela Armocida
anno: 2013, volume: 31, numero: 6
Recensione di Daniela Armocida al libro curato da Ercole Camurano e Roberto Marcuccio, Meuccio Ruini. Inventario analitico dell’archivio: bibliografia degli scritti, 1893-2010, Bologna, Editrice Compositori, 2012 (E.R.B.A., 76)
Comunicare una piazza del sapere - 2
Maria Stella Rasetti
anno: 2013, volume: 31, numero: 1
Questa è la seconda parte di una serie di sei articoli focalizzati sulle strategie comunicative della nuova Pistoia biblioteca pubblica (Biblioteca San Giorgio). Qui il direttore e due bibliotecari riflettono sull'uso dei social, in particolare Facebook e Twitter, adottate per approfondire il rapporto ...
I sistemi bibliotecari di ateneo nella svolta della legge 240/2010
MARIA CASSELLA
anno: 2013, volume: 31, numero: 9
L'articolo affronta l'evoluzione dei sistemi bibliotecari universitari italiani dopo la pubblicazione della legge di riforma universitaria 240/2010. Si analizza lo statuto universitario pubblicato dopo la 240/2010. L'autore riflette sulla mancata maturazione di molti sistemi bibliotecari universitari ...
Der Sammlungsgedanke im digitalen Zeitalter. Lectio magistralis in Bibliotheksökonomie = L’idea della collezione nell’età digitale. Lectio magistralis in Biblioteconomia Firenze, Università degli studi di Firenze, 5 marzo 2013
Carlo Revelli
anno: 2013, volume: 31, numero: 4
Recensione di Carlo Revelli al ibro di Klus Kempf, Der Sammlungsgedanke im digitalen Zeitalter. Lectio magistralis in Bibliotheksökonomie = L’idea della collezione nell’età digitale. Lectio magistralis in Biblioteconomia Firenze, Università degli studi di Firenze, 5 marzo 2013, Fiesole (Fi), ...
Rapporto MLOL 2013 sul prestito digitale
Giulio Blasi
anno: 2013, volume: 31, numero: 5
Dal 2013 MLOL (Media Library On Line) pubblicherà due Rapporti annuali con dati e analisi relativi al prestito digitale e alla fruizione di contenuti digitali nelle biblioteche italiane (circa 3.000 in 14 regioni italiane e 3 paesi stranieri a maggio 2013). Il primo rapporto, che qui presentiamo, contiene ...
Circuiti commerciali e non commerciali del sapere - 3
Giuseppe Vitiello
anno: 2013, volume: 31, numero: 2
Terzo e ultimo di una serie dedicata alle catene di comunicazione accademica commerciale e non commerciale, questo articolo copre quattro aree di indagine. La prima identifica la “nuova” catena di comunicazione con la valutazione della ricerca e la gestione della conoscenza che offre ora opportunità ...
Per i 350 anni della Biblioteca comunale di Como
Chiara Milani
anno: 2013, volume: 38, numero: 8
Nel 350° anniversario della sua fondazione, l'articolo fornisce una storia dettagliata della Biblioteca pubblica di Como (Lombardia settentrionale). Creata nel 1663 per volontà di un importante nobile, la biblioteca ha raccolto ricche collezioni di manoscritti, libri, documenti, stampe, ecc.