Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 156

Una fotografia dei sistemi bibliotecari di ateneo attraverso l'analisi degli statuti

Guido Badalamenti

anno: 2013, volume: 31, numero: 1

Il contributo intende fornire un quadro dell'organizzazione delle biblioteche accademiche, a partire dall'analisi del Statuti d'Ateneo e documentazione web. L’obiettivo è verificare l’efficacia delle raccomandazioni effettuate dagli organismi nazionali (GLSB, CRUI) per definire le organizzazioni ...

Un nuovo elemento di attrazione urbana

Raffaella Magnano

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

Un esaustivo dossier descrive in ogni dettaglio la nuova biblioteca pubblica di Chivasso, piccolo centro dell'entroterra provincia di Torino. La biblioteca, situata vicino alla stazione ferroviaria e al terminal degli autobus, è moderna e spaziosa edificio che intende rappresentare, per l'intera comunità, ...

Tra memoria, documenti, socialità: un augurio per il MOviMEnte

Maurizio Vivarelli

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

Un esaustivo dossier descrive in ogni dettaglio la nuova biblioteca pubblica di Chivasso, piccolo centro dell'entroterra provincia di Torino. La biblioteca, situata vicino alla stazione ferroviaria e al terminal degli autobus, è moderna e spaziosa edificio che intende rappresentare, per l'intera comunità, ...

L’uso del libro digitale con bambini e ragazzi... e i bibliotecari?

Caterina Ramonda

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

La Biblioteca digitale Beic

Chiara Consonni, Danilo Deana, Agnese Galeffi, Marcella Medici, Francesco Tissoni

anno: 2013, volume: 31, numero: 2

La biblioteca digitale BEIC (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura) si propone di rendere disponibile un'ampia selezione delle opere più importanti della cultura europea e mondiale, dall'antichità ai giorni nostri, in ogni principale campo della cultura conoscenze (dalle letterature alla matematica, ...

Benvenuto Pertini - Una scommessa sul futuro

Luciano M. Fasano

anno: 2013, volume: 31, numero: 2

Una serie di articoli presenta e analizza il Centro Culturale “il Pertini” appena inaugurato a Cinisello Balsamo (cittadina di 71.000 abitanti situata nell'hinterland milanese), una nuova “piazza del sapere”, come gli italiani chiamano le moderne biblioteche che offrono una varietà di pubblico ...

L’architettura della biblioteca come complemento della Bibliografia

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2013, volume: 31, numero: 2

Se solo per un attimo si considerasse che Bibliografia e Architettura appartengono alla stessa natura delle cose riferite ad un ambito di conoscenza di ampia universalità, risulterebbe chiaro il rapporto tra la forma concettuale dei loro stessi contenuti, compreso il modo in cui esprimono un intero ...

Lezioni di bibliografia

Paolo Tinti

anno: 2013, volume: 31, numero: 10

Lo spazio della biblioteca: una introduzione bibliografica

MAURIZIO VIVARELLI , ARIANNA ASCENZI

anno: 2013, volume: 31, numero: 9

L'articolo è strutturato in due parti: la prima, a cura di Maurizio Vivarelli, presenta la prossima uscita del libro, realizzato da tanti autori diversi, dal titolo Lo spazio della biblioteca. Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia. Il libro, che sarà pubblicato a novembre, ...

Conrad Gesner e il tempo della Bibliographia

Attilio Mauro Caproni

anno: 2013, volume: 31, numero: 1