Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 156
Biblioteche di infermieristica: proposta di un dialogo multidisciplinare
MICHELE CHIEPPI, PIERA BERGOMI
anno: 2013, volume: 31, numero: 4
Dopo aver analizzato la nascita e la storia delle biblioteche infermieristiche negli Stati Uniti, l'articolo effettua un confronto tra la situazione statunitense e quella italiana. L'articolo esplora le problematiche contemporanee sottolineando i benefici di un dialogo multidisciplinare tra area infermieristica ...
Regioni e biblioteche: tutto sbagliato, tutto da rifare?
Romano Vecchiet
anno: 2013, volume: 31, numero: 3
L'ultimo libro di Alberto Petrucciani, Libri e libertà, ci offre l'occasione di riconsiderare il ruolo del governo regionale nella politica culturale delle biblioteche pubbliche italiane. Anche se gli ex Sovrintendenti alle Biblioteche e altri organi ministeriali e centrali hanno contribuito ad approfondire ...
Biblioteche moltiplicatrici di welfare*
Chiara Faggiolani, Giovanni Solimine
anno: 2013, volume: 31, numero: 3
L'articolo considera i servizi bibliotecari come parte delle politiche di welfare. In base a una crescente letteratura sociale ed economica che sta dando forma a un nuovo concetto di sviluppo e a un'idea più ampia di "welfare", gli autori sostengono che le biblioteche pubbliche possono svolgere - e ...
Biblioteche e Big Data
Fabio di Giammarco
anno: 2013, volume: 31, numero: 10
La comunità dei ricercatori ha difficoltà a gestire il "diluvio di dati" che si genera da sola. Sembra che con l'esplosione dei "Big Data", il mondo scientifico chieda aiuto, una richiesta che sta spingendo le biblioteche verso un nuovo cambio di paradigma: dalla "data curation" alla "Big Data curation". ...
Musique en bibliothèque
Lucia Antonelli
anno: 2013, volume: 31, numero: 5
Recensione di Lucia Antonelli al libro curato da Gilles Pierret, Musique en bibliothèque, Paris, Éditions du Cercle de la Librairie, Paris, 2012, p. 357