Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 156
Due case editrici che hanno fatto la storia della cultura italiana
Giuseppe Laterza
anno: 2013, volume: 31, numero: 1
L'editore Giuseppe Laterza, recensendo un recente libro sulla storia della casa editrice italiana Barbèra (fondata a Firenze nel 1854), coglie l'occasione per fare un confronto con la storia di Laterza, una delle più prestigiose case editrici italiane. Ne suggerisce anche alcuni interessanti osservazioni ...
Giancarlo Petrella, L'Oro di Dongo. Ovvero per una storia del patrimonio librario del convento dei Frati Minori di Santa Maria del Fiume (con il catalogo degli incunaboli)
Arnaldo Ganda
anno: 2013, volume: 31, numero: 7
Degli imperativi categorici delle letture estive
Claudia Bocciardi
anno: 2013, volume: 31, numero: 5
Partnership, che passione!
Maria Cassella
anno: 2013, volume: 31, numero: 4
Negli ultimi dieci anni gli editori sono diventati partner affidabili e strategici per le biblioteche universitarie. Si sono sempre più uniti e hanno collaborato con i bibliotecari per soddisfare le esigenze di sviluppo delle biblioteche digitali. I partenariati biblioteche-editori si sono evoluti ...
Il progetto CIPE to OCLC
Gabriele Lunati
anno: 2013, volume: 31, numero: 9
Guido Badalamenti (Università di Siena) e Renato Tamburini (CIPE) discutono in questa breve intervista sul progetto “CIPE to OCLC”. Gli obiettivi, i problemi incontrati e i risultati ottenuti di uno dei più grandi progetti mai realizzati in Italia per caricare interi cataloghi di biblioteche in ...
Lo spazio della città, lo spazio dell’interfaccia
Gianluca Didino*
anno: 2013, volume: 31, numero: 5
MuseoTorino è un'applicazione web e mobile pensata come uno spazio informativo ibrido in cui trovano posto diverse tipologie di risorse documentarie relative alla città di Torino. L'idea di base utilizzata durante la progettazione della piattaforma è la metafora del museo, concepito come uno "spazio ...
La collezione documentaria e la collocazione
Ilaria Bordignon
anno: 2013, volume: 31, numero: 7
Un esaustivo dossier descrive in ogni dettaglio la nuova biblioteca pubblica di Chivasso, piccolo centro dell'entroterra provincia di Torino. La biblioteca, situata vicino alla stazione ferroviaria e al terminal degli autobus, è moderna e spaziosa edificio che intende rappresentare, per l'intera comunità, ...