Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 156
Storia dell’editoria italiana dall’Unità ad oggi. Un profilo introduttivo
Alberto Rovelli
anno: 2013, volume: 31, numero: 3
Adolescenti in biblioteca
Lorenzo Pirovano
anno: 2013, volume: 31, numero: 4
L'articolo presenta e discute i risultati di una ricerca sul rapporto tra adolescenti e biblioteche pubbliche. È stato distribuito un questionario agli studenti di un istituto superiore del lecchese (Lombardia), per conoscere l'atteggiamento dei ragazzi nei confronti della biblioteca, e immaginare ...
Adolescenti: le biblioteche della provincia di Lecco in prima linea
Silvia Ponzoni
anno: 2013, volume: 31, numero: 6
Per libri e per scritture. Una passeggiata nella storia, Adriana Paolini
Milena Bassoli
anno: 2013, volume: 31, numero: 2
La biblioteca spiegata agli studenti universitari
Domenico Ciccarello
anno: 2013, volume: 31, numero: 3
I nuovi alfabeti della biblioteca. Viaggio al centro di un’istituzione della conoscenza nell’era dei bit: dal cambiamento di paradigma ai linguaggi del cambiamento
ANTONELLA IACONO
anno: 2013, volume: 31, numero: 9
Un portale al servizio della ricerca giuridica
SONIA CAVIRANI
anno: 2013, volume: 31, numero: 9
La valutazione delle pubblicazioni scientifiche è ormai una realtà anche in Italia dove l'Agenzia nazionale ANVUR ha curato il primo progetto di valutazione relativo agli anni 2004-2010: questo processo ha evidenziato le significative differenze tra le aree scientifiche, in particolare le differenze ...
Ritorno al futuro*
Massimo Coen Cagli
anno: 2013, volume: 31, numero: 3
In tempi di crisi dei bilanci pubblici, le biblioteche devono affrontare la sfida della sostenibilità economica. Per questo motivo, se vogliono adempiere alla loro missione, devono attuare una raccolta di fondi. Ma un fundraising di successo nasce dalla piena consapevolezza che, prima di essere un ...