Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 156
La Biblioteca umanistica di Modena punta sulla formazione a distanza
Ombretta Malavasi, Gianluca Tosetto
anno: 2013, volume: 31, numero: 3
Alfabetizzazione informativa e nuove tecnologie: le biblioteche accademiche affrontano quotidianamente questi due temi rilevanti. Questo articolo presenta e discute il risultato dei nostri sforzi per combinarli, ovvero per supportare e fornire istruzioni bibliografiche attraverso tecnologie che aiutano ...
La proprietà del pensiero. Il diritto d’autore dal Settecento a oggi
Carlo Revelli
anno: 2013, volume: 31, numero: 3
Un “Idea Store” a Piacenza?
Ilaria Maltoni
anno: 2013, volume: 31, numero: 10
Tre articoli, derivati da una tesi di laurea in architettura, descrivono in dettaglio il progetto "virtuale" di una nuova biblioteca pubblica a Piacenza (Emilia-Romagna). Gli autori hanno ideato e progettato uno spazio moderno, situato nella cintura verde della città, tenendo conto delle esigenze della ...
La nuova Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme
Alessandro Tedesco
anno: 2013, volume: 31, numero: 6
In questo articolo viene descritta la Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa, situata nel Convento di San Salvatore, sede storica della Custodia di Terra Santa. Il testo analizza le diverse fasi storiche della biblioteca e poi considera il patrimonio librario in essa contenuto. I libri sono ...
Rilanciare SBN: opinioni a confronto
Pierfranco Minsenti
anno: 2013, volume: 31, numero: 6
L'autore riprende un recente convegno dedicato a SBN – Servizio bibliotecario nazionale, la rete delle biblioteche italiane promossa dalla Direzione generale per i beni bibliotecari e gli istituti culturali che raccoglie circa 4.900 biblioteche su tutto il territorio nazionale e offre il più importante ...
“Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire”: un percorso per abitare la lettura
Maurizio Vivarelli
anno: 2013, volume: 38, numero: 8
Il contributo discute alcuni aspetti formali e strutturali di Fra l'ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire di Luca Ferrieri, pubblicato da Olschki nel 2013. Il libro, attraverso una complessa organizzazione sia testuale che paratestuale, propone un itinerario intenso e intimo sulla lettura, a ...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica
Antonella De Robbio
anno: 2013, volume: 31, numero: 4
Viene qui analizzato il rapporto tra scienza e società e il ruolo della biblioteca accademica all'interno del nuovo ambiente di equilibrio modificato dalle nuove tecnologie. Il mercato dell'economia della conoscenza che penetra nella società ha bisogno di riflettere sui modelli di business verso modelli ...