Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 181
Nasce ARROW per gestire i “digital rights”
Fabio Di Giammarco
anno: 2008, volume: 26, numero: 8
La costruzione di biblioteche digitali ha un problema: il diritto d'autore. La digitalizzazione di massa rischia il fallimento perché è limitata solo alle collezioni di pubblico dominio. E i libri del ventesimo secolo? Un “buco nero” per gli utenti delle future biblioteche digitali. Che cosa può ...
Traduzione automatica e traduzione assistita
Carmelo Notaro
anno: 2008, volume: 26, numero: 8
Il computer ha trasformato molti aspetti della nostra vita. I progressi, raggiunti nel campo dei giochi, dove i computer hanno battuto i migliori campioni umani nella dama, negli scacchi, nel backgammon, ecc., non è stato ancora raggiunto nel campo della traduzione automatica. In effetti al momento ...
Atrion, lo spazio che coniuga cultura e socialità
Davide Zucchetti
anno: 2008, volume: 26, numero: 2
Questo articolo riguarda il nuovo Centro Culturale Atrion, inaugurato nel Ottobre 2007 a Carugate, a villaggio nella zona orientale di Milano. Si tratta di un “edificio pubblico” in il significato letterale del termine, aperto alla città e chiaro esempio di come biblioteca e social gli usi degli ...
Cooperare in biblioteca: esempi e prospettive. Atti della VIII Giornata delle biblioteche del Veneto
Corrado Di Tillio
anno: 2008, volume: 26, numero: 6
Recensione di Corrado Di Tillio al libro: Cooperare in biblioteca: esempi e prospettive. Atti della VIII Giornata delle biblioteche del Veneto, Venezia, Regione del Veneto, 2007, p. 174
Il Münchner Digitalisierungszentrum e lo stato dell’arte degli scanner automatici
Commissione digitalizzazione BESS, Klaus Kempf
anno: 2008, volume: 26, numero: 8
L'hardware e il software di scansione hanno raggiunto la maggiore età. Sempre più apparecchiature sofisticate stanno arrivando sul mercato offrendo miglioramenti produttività e funzionalità. Tra gli aggeggi più recenti ora sono disponibili scanner automatici per libri. La Bayerische Staatsbibliothek ...
Diritto di autore e biblioteche digitali
Anna Maria Tammaro
anno: 2008, volume: 26, numero: 2
Le biblioteche digitali, nell'ambito di Internet e del Web, hanno affrontare un contesto legislativo molto complesso e non più limitato confini geografici. Oltre a questo, le biblioteche digitali devono gestire una tipologia allargata di oggetti digitali, ciascuno con normative diverse normative, quali ...
Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento
Simona Inserra
anno: 2008, volume: 26, numero: 4
Recensione di Simona Inserra al libro di Brian Richardson, Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento
Libri in azione
Anna Maria Grassi
anno: 2008, volume: 26, numero: 2
Recensione di Anna Maria Grassi al libro curato da Valeria Rossetti, Libri in azione, Atti del convegno Milano, 27 maggio 2005, Milano, Liceo artistico statale “Umberto Boccioni”, 2005, p. 208