Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 181

Open Library: biblioteca digitale 2.0

Fabio Di Giammarco

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

Information literacy meets Library 2.0

Giovanna Frigimelica

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

Recensione di Giovanna Frigimelica al libro curato da Peter Goldwin and Jo Parker, Information literacy meets Library 2.0, London, Facet Publishing, 2008, p. 188 ISBN 978-1-85604-637-4

OPAC, SOPAC e social networking: cataloghi di biblioteca 2.0?

Andrea Marchitelli, Tessa Piazzini

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

In questo articolo vengono messi a confronto i sistemi OPAC tradizionali, gli OPAC arricchiti, gli OPAC sociali e i sistemi di catalogazione sociale. L'obiettivo è quello di evidenziare nuove tendenze teoriche e di offrire un quadro tassonomico di tali strumenti, in base al livello di interazione concesso ...

World Wide Web 2.0 vs World Wide Web 3.0

Francesca Gualtieri

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

Energia e ambiente 2006: il rapporto ENEA

Alessandra Ensoli

anno: 2008, volume: 26, numero: 3

Centralità del servizio. La customer satisfaction nelle biblioteche: atti del convegno, 9 maggio 2006

Giada Costa

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

Recesione di Giada costa al libro  curato da Sandro Apis e Anna Maria Della Fornace,  Centralità del servizio. La customer satisfaction nelle biblioteche: atti del convegno, 9 maggio 2006, Roma, AIB Sezione Marche, 2007, p. 116

Biblioteche e informazione nell’era digitale. Atti del convegno della IV Giornata delle biblioteche siciliane, Ragusa, 26 maggio 2006

Serena Sangiorgi

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Recensione di Serena Sangiorgi al libro curato da Renato Meli, Biblioteche e informazione nell’era digitale. Atti del convegno della IV Giornata delle biblioteche siciliane, Ragusa, 26 maggio 2006, Palermo, Associazione italiana biblioteche – Sezione Sicilia, p. 115, ISBN 88-7812-166-9

Il MARC 21 in Italia

Susanna Peruginelli, Paul Gabriele Weston

anno: 2008, volume: 26, numero: 9

Fino a poco tempo fa l’utilizzo del formato MARC21 in Italia era pressoché sconosciuto. Ciò ora è cambiato a causa della traduzione in italiano del Formato MARC 21 conciso per i dati bibliografici e del MARC 21 per i dati di autorità come strumenti per garantire la coerenza dell'applicazione dei ...

Growth, creativity, and collaboration: great vision on a Great Lake

Simona Inserra

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

Recensione di Simona Inserra al libro: Growth, creativity, and collaboration: great vision on a Great Lake, Proceedings of, Inc. 19th Annual Conference (June 17-20, 2004, Milwaukee, Wisconsin), Patricia Sheldahl French and Margaret Mering (eds.), New York, The Haworth Information Press, 2005, p. XIX-394

Tipografi, stampatori e librai: edizioni romane del Settecento nella Biblioteca provinciale di Roma; Il libro a Roma nel Settecento dalle Raccolte Casanatensi

Paolo Tinti

anno: 2008, volume: 26, numero: 3

Recensione di Paolo Tinti al libro Tipografi, stampatori e librai: edizioni romane del Settecento nella Biblioteca provinciale di Roma; Il libro a Roma nel Settecento dalle Raccolte Casanatensi