Atrion, lo spazio che coniuga cultura e socialità
davide.zucchetti@publiem.it
Abstract
Questo articolo riguarda il nuovo Centro Culturale Atrion, inaugurato nel Ottobre 2007 a Carugate, a villaggio nella zona orientale di Milano. Si tratta di un “edificio pubblico” in il significato letterale del termine, aperto alla città e chiaro esempio di come biblioteca e social gli usi degli spazi sono al giorno d'oggi cambiando come risultato del richieste degli utenti. Atrion contiene la biblioteca pubblica cittadina, un'area espositiva, un auditorium con 100 posti posti e fornisce una serie di servizi di attività ricreative e per gli anziani e i disabili della comunità locale. Al momento le biblioteche vivono attraverso un periodo di transizione. Devono occuparsi della stampa come così come materiali digitali, entrambi con requisiti specifici in termini di il progetto dell’edificio della biblioteca. Atrio, basato su flessibilità, tecnologia, variazione delle offerte e della comunicazione, sembra centrare questa questione.
English abstract
This article concerns the new Cultural Centre Atrion, opened in October 2007 in Carugate, a village in the eastern area of Milan. It is a “public building” in the literal meaning of the term, open to the town, and a clear example of how library and social spaces usages are nowadays changing as the result of the users' requires. Atrion contains the city public library, an exhibition area, an auditorium with 100 seats and provides a series of services of recreational activities and for elderly and disabled members of the local community. At the moment libraries live through a period of transition. They have to deal with printed as well as digital materials, both with specific requirements in terms of the library building design. Atrion, based on flexibility, technology, variation of offers and communication, seems to center this question.
Per consultare l'articolo completo in formato pdf visita la sezione "Risorse" oppure clicca qui.