Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 181

I wiki in biblioteca

Barbara Fiorentini

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

Il web collaborativo sta conquistando il mondo delle biblioteche. All'estero - soprattutto negli Stati Uniti – Strumenti Web 2.0 applicati alla LIS sono sempre più popolari; i bibliotecari sono sempre più fiduciosi nella fiducia nei servizi web. I wiki sono tipici strumenti di collaborazione web. ...

I contratti per l’acquisizione delle risorse elettroniche (RE) in biblioteca

Giada Costa

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

Recensione di Giada Costa al libro curato da Cinzia Fortuzzi e Giulio Marconi, prefazione di Walter Capezzali, I contratti per l’acquisizione delle risorse elettroniche (RE) in biblioteca, Atti della Giornata di studio, Roma, LUMSA, 3 maggio 2006, AIB Sezione Lazio, 2007, p. 182

La presenza femminile in biblioteca

Carlo Revelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

La rete come biblioteca

Fabio Di Giammarco

anno: 2008, volume: 26, numero: 4

“Organizzare l’informazione mondiale e renderla universalmente accessibile”. Con questo avviso Google ha avviato il suo progetto di digitalizzazione dell'essere umano conoscenza. Obiettivo: trasformare la Rete in una “biblioteca infinita”. Con la banda larga, sviluppi delle reti digitali e ...

La Biblioteca nazionale Braidense

Aurelio Aghemo

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

La Biblioteca Nazionale Braidense, aperta nel 1783, fu fondata a Milano dall'imperatrice Marie Theresien per uso pubblico e per migliorare la conoscenza. La sua storia, missione, servizi e settori vengono qui brevemente presentati. Una descrizione delle solenne sale di lettura antiche vengono fornite. ...

E-lib.ch: prende forma la Biblioteca elettronica svizzera

Matthias Töwe

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

Negli ultimi anni le biblioteche universitarie svizzere hanno ricevuto il forte sostegno della Conferenza universitaria svizzera (CUS) al fine di migliorare la disponibilità delle risorse informative elettroniche per ricerca e insegnamento. In particolare la CUS ha incoraggiato la costituzione del ...

Quando la biblioteca fa la differenza

Stefano Parise

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

L'articolo descrive il progetto quello è stato fatto per il nuovo e prima biblioteca di Vernate, una piccola comune del sud di Milano, mostrando tutta la professionalità, tecnico ed amministrativo condizioni che rendono possibile buone abitudini. Questo progetto è sulla base di un provvedimento amministrativo ...

Seattle e Vancouver: due modi di fare “esperienza” della biblioteca pubblica

Anna Galluzzi

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

L'articolo descrive le caratteristiche di due neonati Biblioteche pubbliche nordamericane: la Biblioteca pubblica di Seattle e la Biblioteca pubblica di Vancouver. Vengono descritte le due librerie da due punti di vista: il loro valore urbanistico e sociale e la loro organizzazione funzionale relativi ...

Brancaleone in biblioteca

Maria Stella Rasetti

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

L'autore sottolinea che ogni tentativo di rafforzare il lavoro di squadra nel La biblioteca incontra spesso forti resistenze da parte del personale. Il motivo principale è l’atteggiamento diffuso di ritenere il proprio compito isolato dal contesto complessivo: questa è ancora la situazione prevalente, ...