Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 181

Rarità bibliografiche del Novecento italiano. Repertorio delle edizioni originali

Amedeo Benedetti

anno: 2008, volume: 26, numero: 9

Recensione di Amedeo Benetti al libro di Lucio Gambetti, Franco Vezzosi, Rarità bibliografiche del Novecento italiano. Repertorio delle edizioni originali, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007, p. 1.061, ISBN 978-88-89609-38-5,

Interoperabilità tra elementi nei metadati bibliografici

Daniela Canali

anno: 2008, volume: 26, numero: 9

Nell'ambito degli ultimi studi sullo scambio di metadati bibliografici, Carol Jean Godby, Devon Smith ed Eric Childress del Centro di ricerca di computer online Library Center (OCLC) propone un modello computazionale per formalizzazione del concetto di scambio. Gli autori descrivono un modello di traduzione, ...

Studi di genere e pari opportunità: uno scavo bibliografico nel catalogo unico dell’Università di Pisa

Susanna Dal Porto, Elisa Cacelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

Il presente contributo nasce da una ricerca bibliografica effettuata tramite il catalogo dell'Università di Pisa effettuata dagli autori e dalla Sig.ra Elena Longoni. Il suo scopo e scopo era quello di estrarre dal catalogo tutti i documenti relativi Studi di genere e pari opportunità. Il problema ...

Programmi per bibliografie

Francesco Dell'Orso

anno: 2008, volume: 26, numero: 5

L'articolo è un'analisi dettagliata delle funzionalità contenute in l'ultima edizione di EndNote X1 (la Thomson Corporation©). UN versione annuale per i principali prodotto del software di gestione della bibliografia desktop la famiglia è la politica del produttore, ma i miglioramenti ci sono scarso ...

La biblioteca come ipertesto. Verso l'integrazione dei servizi e dei documenti

Maria Cassella

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

Recensione di Maria Cassella al libro di Riccardo Ridi, La biblioteca come ipertesto. Verso l'integrazione dei servizi e dei documenti, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 352, ISBN-13: 978-88-7075-662-3, 

Gestire una piccola biblioteca. Manuale della One Person Library

Federica Santirosi

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

Recensione di Federica Santirosi al libro di Nerio Agostini, Gestire una piccola biblioteca. Manuale della One Person Library, Milano, Editrice Bibliografica, 2005, p. 168 (“Bibliografia e biblioteconomia”; 73), ISBN 88-7075-6337-8,

I ragazzi Down lavorano in biblioteca

Delfina Ferraresi

anno: 2008, volume: 26, numero: 5

La biblioteca semantica

Piero Cavaleri

anno: 2008, volume: 26, numero: 6

Recensione Piero Cavaleri al libro di Claudio Gnoli, La biblioteca semantica, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, p. 157 (Bibliografia e biblioteconomia; 82) ISBN 978-88-7075-664-3,

La Biblioteca del Convento di San Francesco di Bologna. Incunaboli e cinquecentine, catalogo; Il Monastero di Santa Chiara in Carpi: le carte e i libri

Elisabetta Stevanin

anno: 2008, volume: 26, numero: 9

Recensione di Elisabetta Stevanin al libro di Gino Zanotti, curato da Enrico Angiolini e Zita Zanardi, La Biblioteca del Convento di San Francesco di Bologna. Incunaboli e cinquecentine, catalogo; Il Monastero di Santa Chiara in Carpi: le carte e i libri, [Bologna], Editrice Compositori, 2007 (Emilia ...

La Civica Biblioteca d’arte di Milano

Rina La Guardia

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

L'articolo descrive le collezioni e il ruolo della Biblioteca d'Arte del Castello Sforzesco di Milano. Fondato alla fine del XIX secolo, fu aperto al pubblico nel periodo degli anni Trenta. Originariamente incentrato sulla documentazione bibliografica di la storia del Castello e delle sue collezioni, ...