Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 181

Storia del libro italiano. Libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio. Nuova edizione riveduta e ampliata

Roberta Cesana

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Recensione di Robert Cesena al libro di Marco Santoro, Storia del libro italiano. Libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio. Nuova edizione riveduta e ampliata, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, p. 560, ISBN 978-88-7075-669-2

Il pubblico davanti alla rete

Carlo Revelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 3

Fonti online: dalla valutazione alla contestualizzazione

Fabio Metitieri

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

Su Internet il concetto di affidabilità è cambiato radicalmente e spesso il marchio e perfino l'aspetto di un documento possono ingannare il lettore. Alcuni autori affermano che la i meccanismi di revisione sociale hanno sostituito con successo qualsiasi precedente metodologia di valutazione. La tesi ...

Il diritto d'autore contrasta con la tutela del diritto alla salute?

Lucia Fantini

anno: 2008, volume: 26, numero: 4

L’informazione pubblica dalla produzione alla disponibilità

Redazione DFP

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

Uno spazio satellite intorno alle lingue del mondo

Daniela Zambaldi

anno: 2008, volume: 26, numero: 5

Il Centro Multilingue, recentemente rinnovato, è conosciuto come la Biblioteca Linguistica di Bolzano. Le sue varie risorse: la lingua corsi su cd-rom, dvd-rom e pen drive USB, film, audiolibri, videogiochi, musica, ecc. – può essere utilizzato in loco o preso in prestito per uso domestico. Il centro ...

Promuovere la cultura italiana all’estero

Mauro Ruggiero

anno: 2008, volume: 26, numero: 9

L'articolo contiene una breve storia e una descrizione della Biblioteca dell'Istituto Italiano di Praga, la sua collezione, la sua attività e il suo ruolo in Repubblica Ceca. Inoltre, l'autore sfrutta l'occasione per fare alcune osservazioni sullo stato attuale del “biblioteche italiane” all’estero. ...

La Biblioteca nazionale del Club alpino italiano

Amedeo Benedetti

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

Biblioteca del Club Alpino Italiano è stata fondata nel 1863 essenzialmente da Quintino Sella, con sede a Torino. È la più importante biblioteca italiana specializzata in Alpinismo. Possiede più di 24.000 volumi e 1.400 periodici qualificati. Lo speciale le collezioni contengono libri rari, atlante, ...

La filosofia del bibliotecario e altri scritti

Maria Elena Lampignano

anno: 2008, volume: 26, numero: 3

Recensione di Maria Elena Lampignano al libro di  Enzo Bottasso, curato da Attilio Mauro Caproni e Ugo Rozzo, La filosofia del bibliotecario e altri scritti, Udine, Forum, 2004, p. 238