Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 181

L’Open Access nelle scienze umane

Maria Cassella

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

La discussione sull’Accesso Aperto ha dominato fino ad oggi il campo delle STM, mentre nelle Arti e negli Studi Umanistici l’approccio accademico e le pratiche professionali e intellettuali hanno allontanato i ricercatori dalle idee dell’Open Access. Nonostante ciò, l’Open Access è ormai un ...

Gli archivi ad accesso aperto e l'impatto delle pubblicazioni

Danilo Deana

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

L'autore intende dimostrare che gli articoli inseriti negli archivi ad accesso libero di solito hanno un impatto migliore e come può essere questo vantaggio misurato solo per mezzo di indicatori basati sul numero di citazioni di un articolo raccolto. Diversi tipi di gli indicatori appaiono meno affidabili. ...

Sette mesi di Oblate: la biblioteca che non c’era, adesso c’è

Francesca Gaggini

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

Understanding FRBR. What it is and how it will affect our retrieval tools

Angela Colombo

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Recensione di Angela Colombo al libro di Arlene G. Tylor, Understanding FRBR. What it is and how it will affect our retrieval tools, Arlene G. Taylor (ed.), Westport, London, Libraries Unlimited, 2007, p. VIII, 174

Lo svecchiamento e l'analisi delle raccolte. Revisione e aggiornamento del patrimonio librario

Lucia Ursi

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

Recensione di Lucia Ursi al libro: Lo svecchiamento e l'analisi delle raccolte. Revisione e aggiornamento del patrimonio librario 

Le raccolte retrospettive digitali come valore aggiunto

Maria Rosaria Bacchini, Gloria Castagnolo

anno: 2008, volume: 26, numero: 4

Lo scorso novembre Thomson Scientific ha pubblicato un articolo con il titolo: L'intellettuale Archivio del patrimonio. Questo rapporto è stato la risposta al bisogno di online è stato aperto l'accesso per la ricerca scientifica e l'accesso ai dati storici nuove strade. Questo lavoro analizza la necessità ...

Aide-mémoire d’informatique documentaire

Angelo Ariemma

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

Recensione di Angelo Ariemma al libro di Alexis Rivier, Aide-mémoire d’informatique documentaire, Paris, Éditions du Cercle de la Librairie, 2007, p. 156

Le biblioteche nella transizione al "solo elettronico"

Maria Cassella

anno: 2008, volume: 26, numero: 5

Secondo uno studio dell’ARL, pubblicato nel novembre 2007, le biblioteche accademiche si trovano ad affrontare un Punto di svolta per le riviste esclusivamente elettroniche. La crisi dei serial e le aspettative degli utenti stanno guidando il cambiamento per biblioteche e consorzi. Solo E stanno diventando ...

Dal Web semantico al Knowledge Management

Paola Capitani

anno: 2008, volume: 26, numero: 6

Una breve presentazione sugli obiettivi, i partner, le aree di interesse, metodi e criteri seguiti dal gruppo “Web semantico”. IL nasce nel gennaio 2000 dalla collaborazione di ricercatori ed esperti nel campo della terminologia e della traduzione, in particolare nella ricerca sul web. Proprio in ...

L’indicizzazione semantica al tempo del web

Laura Ballestra

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

Vanda Broughton, redattrice insieme a Jack Mills di BC2, descrive in questa intervista il storia della revisione della classificazione di Bliss dopo il 1977 e recenti evoluzioni di BC2 schemi e strumenti di indicizzazione nel contesto web (thesauri, classificazioni, ontologie, tassonomie...). Il thesaurus ...