Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3125

Dalle case del popolo alle biblioteche sociali

Antonio Borrelli, Ferruccio Diozzi

anno: 2022, volume: 40, numero: 7

La ricerca sociale e l’analisi sul campo sono obbligatorie per la comprensione dei movimenti sociali, nonostante la sistematizzazione dei dati e l’interpretazione dei cambiamenti sociali siano molto impegnative nello scenario della Liquidità Moderna. In particolare un campo di indagine è rappresentato ...

Biblioteche e bibliotecari di fronte alle sfide globali

Anna Galluzzi

anno: 2016, volume: 34, numero: 3

Eric Van Lubeek è vicepresidente di OCLC, nonché direttore generale dei consigli regionali EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) e APAC (Asia-Pacifico). In occasione della sua visita in Italia, Anna Galluzzi ha intervistato Van Lubeek per sottoporgli alcune domande sulle principali sfide che le biblioteche ...

Biblioteche & formazione. Dall’information literacy alle nuove sfide della società dell’apprendimento

Lucia Antonelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

Recensione di Lucia Antonelli al libro curato da Claudio Gamba e Maria Laura Trapletti, Biblioteche & formazione. Dall’information literacy alle nuove sfide della società dell’apprendimento, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, p. 344

Le realtà carcerarie milanesi e il Sistema bibliotecario urbano: prove di alleanza*

Giuseppina Sansica, Maria Pia Biandrate, Antonio Bechelli, Enrica Borsari, Roberta Secchi

anno: 2019, volume: 37, numero: 8

L'articolo ripercorre diverse fasi e aspetti del lavoro che i bibliotecari milanesi svolgono quotidianamente nei confronti della popolazione detenuta per creare occasioni di permeabilità tra interno ed esterno che aiutino a superare muri e pregiudizi. Scritto a più mani su impulso della collega brasiliana ...

Prendersi cura della salute: un’insolita alleanza

Ivana Truccolo, Margherita Venturelli

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...

Wikipedia e le biblioteche: alleanze per costruire il futuro

Merrilee Proffitt

anno: 2021, volume: 39, numero: 1

La dichiarazione della vision della Wikimedia Foundation afferma: “Immagina un mondo in cui ogni singolo l’essere umano può partecipare liberamente all’insieme di tutte le conoscenze”. Se le biblioteche avessero una missione condivisa, sarebbe qualcosa di abbastanza simile. Tuttavia, i bibliotecari ...

Come costruire una rete di alleanze in biblioteca

Cecilia Cognigni

anno: 2015, volume: 33, numero: 6

Recensione di Cecilia Cogigni al libro di Maria Stella Rasetti, Come costruire una rete di alleanze in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 64 p. 

Puntare sulle alleanze

Enzo Borio

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

L'articolo riporta le dinamiche e le opinioni emerse nel corso della Tavola Rotonda “La biblioteca per voi: utenti, stakeholder, policy maker (e bibliotecari) a confronto”, svoltosi il 26 febbraio durante la tappa torinese del Convegno delle Stelline, storico appuntamento dei bibliotecari italiani ...

Biblioteche in cerca di alleati

Massimo Belotti

anno: 2013, volume: 31, numero: 3

Archivi e scuola, alleati per una cittadinanza responsabile

Dimitri Brunetti, Rita Pezzola

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Il contributo restituisce il confronto avvenuto sul rapporto tra Archivio e Scuola, mondi da sempre connessi ma non senza difficoltà. Il mondo degli archivi ha spesso cercato di collaborare con quello della scuola aprendo i suoi spazi e mettendo a disposizione i suoi materiali. Il saggio è suddiviso ...