Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Qualche domanda attorno all’e-book

Gustavo Cecchini

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

Formare gli utenti, dall’aula all’e-learning

Stefania Fraschetta, Ilaria Moroni

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

Sulla base della nostra esperienza di formazione degli utenti presso la Biblioteca Universitaria di Milano-Bicocca, ci concentriamo sulla scelta dell'e-learning come strumento per sviluppare le competenze informative degli utenti. Se confrontiamo i dati dell'apprendimento a distanza con quelli dell'apprendimento ...

Dai repertori: uno sguardo all’editoria scolastica della prima metà dell’Ottocento

Maria Gioia Tavoni

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Attraverso l'esame dei principali repertori bibliografici (CLIO, EIO, TESEO), l'autore traccia un quadro della produzione libraria italiana in ambito scolastico ed educativo, durante la prima metà dell'Ottocento. Il libro scolastico era una delle più importanti fonti di reddito per gli editori italiani ...

La Biblioteca di San Michele di Murano all’epoca dell’abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati

Francesca Nepori

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

Recensione di Francesca Nepori al libro di Lucia Merolla, La Biblioteca di San Michele di Murano all’epoca dell’abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati, Premessa di Rino Avesani, 2. ed. riveduta ed ampliata, Manziana, Vecchiarelli, 2012, 2 v.: ill., p. 764, € 100,00

L’ampliamento delle risorse per la didattica online in un grande ateneo all’epoca della pandemia

Carla Savarè

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

Il recente periodo di emergenza sanitaria ha posto la comunità accademica in una situazione di grande stress derivante dal grande cambiamento che stava avvenendo. Di fronte all'interruzione della didattica in presenza, alla chiusura parziale delle biblioteche o alla riduzione dei loro servizi al pubblico, ...

La catalogazione “orientata all’esemplare”*

Francesca Nepori, Beppe Pavoletti

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Lo sviluppo dei cataloghi elettronici richiede anche una "catalogazione orientata all'oggetto", che registri e pubblichi tutte le informazioni sull'oggetto che possono essere rilevanti per i clienti della biblioteca, come ad esempio la rilegatura, lo stato di conservazione e la provenienza. Quest'ultimo ...

Promuovere la cultura italiana all’estero

Mauro Ruggiero

anno: 2008, volume: 26, numero: 9

L'articolo contiene una breve storia e una descrizione della Biblioteca dell'Istituto Italiano di Praga, la sua collezione, la sua attività e il suo ruolo in Repubblica Ceca. Inoltre, l'autore sfrutta l'occasione per fare alcune osservazioni sullo stato attuale del “biblioteche italiane” all’estero. ...

Educare all’immagine in movimento

Antonella Scarpa

anno: 2018, volume: 36, numero: 4

L'articolo riporta i temi discussi nel corso di un seminario che si è svolto a Milano il 16 marzo, in occasione della conferenza dei bibliotecari. Durante il seminario sono state messe a confronto diverse pratiche italiane di realizzazione di un'immagine efficace nell'alfabetizzazione al movimento, ...

Introduzione all’information literacy, Maurizio Lana

Luca Ferrieri

anno: 2021, volume: 39, numero: 6