Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3125

Un prezioso alleato per le biblioteche

Giovanni Solimine

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

Come allenare le soft skills del bibliotecario

Ferruccio Diozzi

anno: 2023, volume: 41, numero: 2

Recensione di Ferruccio Diozzi al libro di Viviana Vitari, Come allenare le soft skills del bibliotecario, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, 80 p.

Alles über die Schweiz

Maria Lucia Lucia, con il contributo di Martina Coppini e Desirèe Marie Koehring

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

Questo articolo descrive il viaggio studio focalizzandosi sulle attività degli studenti dal 3 al 6 giugno 2018. Gli studenti italiani hanno avuto la possibilità di conoscere e sperimentare informazioni su due delle biblioteche più importanti del Paese: la Biblioteca Nazionale Svizzera e la Biblioteca ...

Come allestire e comunicare le mostre in biblioteca, Maria Cassella

Claudio Forziati

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

Recensione di Claudio Forziati al libro di Maria Cassella, Come allestire e comunicare le mostre in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 88 p.

La biblioteca digitale Vincenzo Viviani allievo di Galileo

Stefano Casati, Adele Pocci

anno: 2024, volume: 42, numero: 1

Vincenzo Viviani allievo di Galileo presenta un approccio innovativo allo studio del discepolo di Galileo/Viviani, ricostruendo la sua biblioteca e fornendo sezioni per un'analisi più approfondita della sua biografia intellettuale. Si tratta di un ambiente integrato alla biblioteca digitale del Museo ...

Bibliotecari e biblioteche. Coltivare la mente allo snodo del XXI secolo

Piero Cavaleri

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Recensione di Piero Cavaleri al libro di Waldemaro Morgese, Bibliotecari e biblioteche. Coltivare la mente allo snodo del XXI secolo, Bari, Edizioni del Sud, 2016, p. 

Occhio, scrittori, allo zerbino della signora Teresa...

Alessandra Giordano

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

L'autrice ha incontrato Silvia Vegetti Finzi, nota psicologa italiana, nota come scrittrice (ha scritto, tra gli altri, un'importante Storia della psicoanalisi e numerosi libri su questioni familiari e psicologiche tradotte in tutto il mondo) e come editorialista. L'intervista tocca diversi temi: il ...

La Biblioteca della Camera allo specchio

Piero Cavaleri

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

La Biblioteca della Camera dei Deputati è un'istituzione che fa parte delle istituzioni italiane da 170 anni. La sua storia, tracciata in modo magistrale da Fernando Venturini, ci permette di capire meglio cosa sia stata la Camera dei Deputati stessa, i deputati che hanno rappresentato il popolo italiano ...

Problemi di rete? E allora M@mbo!

Daniele Ronzoni

anno: 2022, volume: 40, numero: 7

L'articolo è incentrato su due progetti volti a rilanciare una rete bibliotecaria. Il primo, è una sorta di laboratorio digitale itinerante, che mira a promuovere nelle biblioteche dei piccoli centri l’alfabetizzazione informatica degli over 60 e a favorire la crescita delle competenze STEM nelle ...