Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3125
Biblioteche e diritto alla città
Luca Bizzarri
anno: 2025, volume: 43, numero: 7
Questo contributo analizza la biblioteca come agente centrale della rigenerazione urbana, in grado di rimodellare il tessuto civico delle città contemporanee. Concepita non solo come deposito di collezioni ma anche come infrastruttura civica, la biblioteca viene ridefinita come luogo relazionale e ...
Guida alle biblioteche del Sistema Bibliotecario Trentino
Alessandra Sofisti
anno: 2014, volume: 32, numero: 8
Recensione di Alessandra Sofisti al libro cuato da Daniela Dalla Valle e Tiziana Tonini, Guida alle biblioteche del Sistema Bibliotecario Trentino, Trento, Giunta della Provincia autonoma di Trento, 2013, (“Quaderni Trentino cultura”, 19), p. 256.
Dei quesiti del bibliotecario alle prese con l’e-reader
Claudia Bocciardi
anno: 2013, volume: 38, numero: 8
Uno spazio satellite intorno alle lingue del mondo
Daniela Zambaldi
anno: 2008, volume: 26, numero: 5
Il Centro Multilingue, recentemente rinnovato, è conosciuto come la Biblioteca Linguistica di Bolzano. Le sue varie risorse: la lingua corsi su cd-rom, dvd-rom e pen drive USB, film, audiolibri, videogiochi, musica, ecc. – può essere utilizzato in loco o preso in prestito per uso domestico. Il centro ...
Claudio Leonardi: un medievista prestato alle biblioteche
Rossella Todros
anno: 2010, volume: 28, numero: 10
I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro
Amedeo Benedetti
anno: 2006, volume: 24, numero: 9
Come rispondere in inglese alle domande più frequenti in biblioteca
Emanuela Costanzo
anno: 2018, volume: 36, numero: 2
Recensione di Emanuela Costanzo al libro di Juliana Mazzocchi, Come rispondere in inglese alle domande più frequenti in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 62 p.
Dalle collezioni alle connessioni
Fabio Di Giammarco
anno: 2013, volume: 31, numero: 6
Le opere che le biblioteche mettono a disposizione – e soprattutto in prestito – sono protette dal diritto d'autore, ma le leggi vigenti ne hanno finora consentito l'utilizzo in linea con la missione istituzionale delle biblioteche di garantire l'accesso libero, gratuito e universale alle informazioni ...