Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Occhio, scrittori, allo zerbino della signora Teresa...

Alessandra Giordano

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

L'autrice ha incontrato Silvia Vegetti Finzi, nota psicologa italiana, nota come scrittrice (ha scritto, tra gli altri, un'importante Storia della psicoanalisi e numerosi libri su questioni familiari e psicologiche tradotte in tutto il mondo) e come editorialista. L'intervista tocca diversi temi: il ...

La Biblioteca della Camera allo specchio

Piero Cavaleri

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

La Biblioteca della Camera dei Deputati è un'istituzione che fa parte delle istituzioni italiane da 170 anni. La sua storia, tracciata in modo magistrale da Fernando Venturini, ci permette di capire meglio cosa sia stata la Camera dei Deputati stessa, i deputati che hanno rappresentato il popolo italiano ...

Problemi di rete? E allora M@mbo!

Daniele Ronzoni

anno: 2022, volume: 40, numero: 7

L'articolo è incentrato su due progetti volti a rilanciare una rete bibliotecaria. Il primo, è una sorta di laboratorio digitale itinerante, che mira a promuovere nelle biblioteche dei piccoli centri l’alfabetizzazione informatica degli over 60 e a favorire la crescita delle competenze STEM nelle ...

Alluvione? No, grazie!

Gisella Guasti

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

L'autore descrive come la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha elaborato il piano di emergenza delle Collezioni. Sono stati proposti molti modelli, ma solo pochi sono stati testati in un'applicazione reale. Qui viene dato conto dei problemi incontrati dai bibliotecari nell'applicazione del progetto ...

Emergenza alluvione in Emilia-Romagna

Donatella Matè, Maria Carla Sclocchi

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

I recenti gravi calamità verificatisi in Emilia-Romagna hanno messo ancora una volta in luce le difficoltà organizzative di una corretta gestione dell’emergenza. Nella situazione attuale, molte biblioteche, archivi e musei hanno lavorato instancabilmente, con il prezioso supporto di numerosi volontari, ...

Dalla valutazione del patrimonio all’acquisto centralizzato

Rino Clerici, Loredana Vaccani

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

L'articolo illustra il progetto di centralizzazione degli acquisti realizzato dal consorzio CSBNO, basato sul modello Conspectus per la mappatura e la valutazione del patrimonio documentario e sulla flessibilità della tecnologia Clavis, un software gestionale di ultima generazione.

La Biblioteca Nazionale di Napoli all’Albergo dei poveri?

Maurizio Tarantino

anno: 2015, volume: 33, numero: 7

Lo storico dell'architettura Cesare De Seta ha proposto più volte di spostare la parte "moderna" della Biblioteca Nazionale di Napoli, oggi allocata a Palazzo Reale, nell'Albergo dei poveri, il più grande edificio barocco d'Europa situato in una zona degradata della città. La proposta, che risolverebbe ...

Il ruolo delle biblioteche nella lotta all’analfabetismo

Romano Vecchiet

anno: 2012, volume: 30, numero: 1

In Italia, a differenza di molti altri Paesi, le biblioteche erano spesso viste come istituzioni culturali lontane dai bisogni reali delle persone. Anche se in molti casi ospitavano "tesori", spesso inaccessibili, in generale non erano aggiornate per soddisfare anche i bisogni informativi più fondamentali. ...

Dickens all’Archiginnasio di Bologna

GIOVANNA DELCORNO

anno: 2013, volume: 31, numero: 4