Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3125

Libri proibiti alla Biblioteca Civica di Torino

Stefania Bonamigo

anno: 2020, volume: 38, numero: 7

Numerose ricerche negli archivi torinesi, insieme all'applicazione delle competenze documentarie apprese durante gli studi accademici, hanno consentito di realizzare la prima analisi bibliografica dei due elenchi di libri censurati inviati alla Biblioteca Civica di Torino nel 1939. Grazie alla ricerca ...

Alla scoperta della biblioteca dei ragazzi

Caterina Ramonda

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

Di certa riluttanza alla tecnologia

Claudia Bocciardi

anno: 2018, volume: 36, numero: 1

Repository istituzionali e CRIS ovvero la valutazione serve alla causa della scienza aperta?

Maria Cassella

anno: 2018, volume: 36, numero: 6

L'articolo analizza il contesto dei repository istituzionali in Italia e in Europa in relazione alla loro duplice funzione di strumenti per diffondere i risultati della ricerca e di attuali sistemi informativi sulla ricerca (CRIS). L'autore riflette sulle conseguenze di questo duplice ruolo per gli ...

Dalla collaborazione alla federazione

Floriana Tagliabue

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Negli ultimi anni, il Sistema Bibliotecario dell'Università di Firenze ha sviluppato utili collaborazioni con le istituzioni regionali competenti. Finora le esperienze di maggior successo riguardano la Biblioteca Biomedica e l'Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, l'Azienda Ospedaliera Universitaria ...

The European Library: contributo alla promozione di un portale europeo in Italia

Marta Benoffi

anno: 2006, volume: 24, numero: 8

Fare un resoconto del web marketing intrapreso per promuovere The European Library (www.The EuropeanLibrary.org) tra le istituzioni culturali, le biblioteche, le università italiane sembra un diario di viaggio. È un viaggio in giro per l'Italia, un Paese affascinante e dalle mille sfaccettature, compiuto ...

Dalla pratica alla teoria

Chiara Parolo

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

A partire dall'anno accademico 2020-2021, l'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, nell'ambito del corso di laurea in Scienze dell'Educazione, ha istituito per la prima volta i laboratori di Storia della Letteratura per l'infanzia collegati alla relativa ...

Il bibliotecario facilitatore. Mappe e metodi per la partecipazione alla conoscenza

Sandra Di Majo

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Recensione di Sandra Di Majo al libro di Pino De Sario, Il bibliotecario facilitatore. Mappe e metodi per la partecipazione alla conoscenza, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 247 p. 

L’educazione alla lettura verso una progettualità condivisa tra biblioteca e scuola

FRANCESCA MAGGIO

anno: 2025, volume: 43, numero: 6

La collaborazione tra biblioteche pubbliche e scuole svolge un ruolo fondamentale nel promuovere una motivazione duratura alla lettura, ruolo che diventa ancora più forte quando la partnership è strutturata e coerente, basata su relazioni continuative, pianificazione congiunta e formazione condivisa. ...