N.6 2023 - Biblioteche oggi | Settembre 2023

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Archivi e scuola, alleati per una cittadinanza responsabile

Dimitri Brunetti

Università degli Studi di Udine; dimitri.brunetti@uniud.it

Rita Pezzola

Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano; rita.pezzola@istitutolombardo.it

Pur lavorando in costante raccordo, si devono a Rita Pezzola i paragrafi Due “fronti caldi” e Spunti per insegnanti e archivisti; a Dimitri Brunetti Spazi di collaborazione. Il paragrafo Best practices intreccia testi di entrambi gli autori e dei relatori.

Abstract

Il contributo restituisce il confronto avvenuto sul rapporto tra Archivio e Scuola, mondi da sempre connessi ma non senza difficoltà. Il mondo degli archivi ha spesso cercato di collaborare con quello della scuola aprendo i suoi spazi e mettendo a disposizione i suoi materiali. Il saggio è suddiviso in capitoli (“Due “fronti caldi”: educare alla memoria e alla cittadinanza digitale”, “Spazi di collaborazione: gli “Indirizzi nazionali per la scuola” e gli archivi”, “Indicazioni per docenti e archivisti, per lavorare insieme”) con l’obiettivo di comprendere quali contributi concreti possono offrire gli archivi alla sfida dell’educare. Nel testo sono riassunti anche gli interventi di Eva Baldassarri del Gruppo Meta, di Debora Pìroli e del progetto «Cambiamento della scrittura» del Bresciano, di Erika Salassa della Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo di Torino, dei docenti Gianni Crippa, Samira Guadagnuolo e Tiziano Doria del Liceo Artistico “Preziosissimo Sangue” di Monza, di Luca Loglio della Fondazione Benedetto Ravasio e del Museo delle Marionette di Bergamo e di Alessandro Mignone della Cittadella degli Archivi.

English abstract

The contribution returns the comparison that took place on the relationship between Archives and School, worlds that have always been connected but not without difficulty. The world of archives has often tried to cooperate with that of the school by opening its spaces and making its materials available. The essay is divided into chapters ("Two "warm fronts": educating to memory and digital citizenship", "Spaces for collaboration: the "National guidelines for schools" and archives", "Indications for teachers and archivists, to work together") with the aim of understanding what concrete contributions archives can offer to the challenge of educating. The text also summarizes the interventions of Eva Baldassarri of the Meta Group, of Debora Pìroli and of the «Change of writing» project of the Bresciano, of Erika Salassa of the 1563 Foundation for Art and Culture of the Compagnia di San Paolo of Turin, of the teachers Gianni Crippa, Samira Guadagnuolo and Tiziano Doria of the Liceo Artistico "Preziosissimo Sangue" of Monza, of Luca Loglio of the Benedetto Ravasio Foundation and of the Puppet Museum of Bergamo and of Alessandro Mignone of the Citadel of the Archives.

DOI: 10.3302/0392-8586-202306-061-1