Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

La riscoperta dell’antico a Bologna

Valeria Roncuzzi

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

A Fiorano Modenese nasce il BLA (Biblioteca Ludoteca Archivio)

Raffaella Magnano

anno: 2011, volume: 29, numero: 10

L'articolo presenta la nuova biblioteca pubblica appena inaugurata di Fiorano Modenese, piccolo comune emiliano. Qui, nello stesso edificio nuovo e altamente tecnologico (denominato BLA-Biblioteca Ludoteca Archivio) hanno sede la Biblioteca, l'Archivio Comunale e la Ludoteca. BLA vuole essere non solo ...

Le biblioteche d’arte si incontrano a Firenze

Anna Maria Tammaro, Elena Corradini

anno: 2009, volume: 27, numero: 2

Rotta a Nord

Cristina Brambilla

anno: 2009, volume: 27, numero: 3

Growth, creativity, and collaboration: great vision on a Great Lake

Simona Inserra

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

Recensione di Simona Inserra al libro: Growth, creativity, and collaboration: great vision on a Great Lake, Proceedings of, Inc. 19th Annual Conference (June 17-20, 2004, Milwaukee, Wisconsin), Patricia Sheldahl French and Margaret Mering (eds.), New York, The Haworth Information Press, 2005, p. XIX-394

Passaggio a Nord-Ovest

Cinzia Rossi, Barbara Tripodo, Patrizia Traversi, Letizia Sora

anno: 2009, volume: 27, numero: 4

Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello

Andrea Capaccioni

anno: 2009, volume: 27, numero: 4

Recensione di Andrea Capaccioni a libro curato da Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini, Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, Roma, Sinnos, 2008, p. 453 (“Segni. Studi”)

L'approval plan in biblioteca: esperienze a confronto

Loriana Maimone , Ansaldo Patti

anno: 2009, volume: 27, numero: 4

Recensione di Ansaldo Patti e Loriana Maimone, L'approval plan in biblioteca: esperienze a confronto 

Tipografi, stampatori e librai: edizioni romane del Settecento nella Biblioteca provinciale di Roma; Il libro a Roma nel Settecento dalle Raccolte Casanatensi

Paolo Tinti

anno: 2008, volume: 26, numero: 3

Recensione di Paolo Tinti al libro Tipografi, stampatori e librai: edizioni romane del Settecento nella Biblioteca provinciale di Roma; Il libro a Roma nel Settecento dalle Raccolte Casanatensi 

La Biblioteca nazionale di Esperanto è di casa a Massa

Amedeo Benedetti

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

La Biblioteca Nazionale dell’Esperanto è una delle più importanti biblioteche europee specializzate in esperanto. È stata fondata nel 1972 da Mario Dazzini, con sede a Massa (Toscana). La Biblioteca possiede più di 8.000 volumi (trattati, monografie, guide, enciclopedie, romanzi, opuscoli) e 2.000 ...