Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3102
La collezione del principe da Leonardo a Goya: disegni e stampe della raccolta Corsini
Maria Gioia Tavoni
anno: 2005, volume: 23, numero: 8
A guide to Slavic collections in the United States and Canada
Martina Usberti
anno: 2005, volume: 23, numero: 9
Tirrenia presenta l'armadio decontaminante a ozono a chiusura ermetica
Argentovivo
anno: 2021, volume: 39, numero: 2
“La Civiltà Cattolica” a Ca’ Foscari
Carla Lestani
anno: 2012, volume: 30, numero: 8
L'articolo cerca di tracciare la storia dell'uso e degli utenti della rivista "Civiltà Cattolica", conservata presso la Biblioteca Umanistica - Università "Ca' Foscari" di Venezia, attraverso l'analisi dei documenti e dei segni lasciati dai proprietari sui numeri.
Le quattro conferenze satellite a Roma
Anna Maria Tammaro, Elena Corradini
anno: 2009, volume: 27, numero: 1
Il Fondo Petrarchesco della Biblioteca Trivulziana. Manoscritti ed edizioni a stampa (sec. XIV-XX)
Luisa De Biagi
anno: 2009, volume: 27, numero: 1
Recensione di Luisa De Biagi al libro curato da Giancarlo Petrella, Il Fondo Petrarchesco della Biblioteca Trivulziana. Manoscritti ed edizioni a stampa (sec. XIV-XX), Milano, Vita e Pensiero, 2006 (Biliotheca Erudita. Studi e Documenti di Storia e Filologia, 29), p. 302, ISBN 88-343-1379-8
Fare biblioteca a Roma
Maurizio Caminito
anno: 2008, volume: 26, numero: 4
L'articolo descrive i principali programmi di pianificazione che il Il Comune di Roma si è recentemente attivato per dotare i quartieri periferici di biblioteche pubbliche, interne uno sforzo di miglioramento del condizioni sociali di queste zone. L'autore considera, in particolare, tre progetti: 1) ...
Rinasce a Pisa la "magnifica biblioteca" del cardinale Pietro Maffi
Cristina Materazzi
anno: 2008, volume: 26, numero: 4
L'articolo descrive la biblioteca fondata a Pisa nel 1920 da Pietro Maffi (1858-1931) cardinale, arcivescovo di Pisa (1904-1931) e studioso. IL La Biblioteca Arcivescovile Cardinale Pietro Maffi si trova nel palazzo arcivescovile, proprio vicino alla famosa torre pendente. Era la biblioteca privata ...
A partire dagli indici: la ricerca secondo dandelon.com
Mara Persello
anno: 2008, volume: 26, numero: 8
dandelon.com, un sito di ricerca finalizzato a sfruttare i cataloghi delle biblioteche, già in uso in tedesco, Le biblioteche austriache e svizzere, offrono una soluzione al problema che un motore di ricerca funziona sulla ricorrenza delle parole in un testo è spesso inutili per una ricerca scientifica. ...