Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

50 anni e li (di)mostriamo tutti

Libero Rossi

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Nel 50° anniversario della drammatica alluvione che colpì la Biblioteca Nazionale di Firenze nel novembre del 1966, l'autore - che era presente in quei giorni - ricostruisce gli eventi, sottolineando come volontari e specialisti siano intervenuti da tutto il mondo per salvare un patrimonio unico; ...

50° anniversario della morte di S.R. Ranganathan

Lapo Ghiringhelli

anno: 2022, volume: 40, numero: 5

Biblioteche in mostra alla 53. Biennale d’Arte

Rossana Moriello

anno: 2009, volume: 27, numero: 8

Nella biblioteca di Settimo Torinese nasce il canale 7web.tv

Dario Netto

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

I Workshop di Teca: 8 focus per le biblioteche

Piero Cavaleri

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Recensione di Piero Cavaleri al libro curato da Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante, I Workshop di Teca: 8 focus per le biblioteche, Roma, AIB, 2010, p. 379, ISBN 978-88-7812-205-5, € 20,00

EndNote v.8 per Windows e Macintosh

Francesca Dell'Orso

anno: 2005, volume: 23, numero: 3

EndNote v.9

Francesca dell'Orso

anno: 2006, volume: 24, numero: 4

EndNote (Thomson Researchsoft©) è uno dei principali software di formattazione delle bibliografie o di gestione delle citazioni personali. In base all'attuale politica di aggiornamento di Thomson, ogni anno viene rilasciata una nuova versione che pone diversi problemi agli utenti individuali e istituzionali, ...

Il Polo del 900 di Torino

Sandra Aloia , Matteo D'Ambrosio , Raffaella Valiani

anno: 2016, volume: 34, numero: 8

Il Polo del 900 è il nuovo polo culturale di Torino, aperto a tutti e rivolto specificatamente alle giovani generazioni e ai nuovi cittadini. Situato ai Quartieri Militari di Juvarra, il Polo è impegnato a promuovere la crescita civica ed educativa dell’intera comunità sui temi più attuali riguardanti ...

Il Polo del ‘900 di Torino e il suo pubblico

Margot Colotto

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

L'articolo espone i risultati di un'analisi qualitativa e quantitativa, sviluppata nell'ambito della ricerca per la laurea triennale, sull'integrazione tra cultura storica gestionale e documentaria nel "Polo del '900" di Torino. L'analisi ha riguardato principalmente la cosiddetta sala "salotto del ...

Percorsi digitali di narrazione negli archivi: il caso di 9centRO

Roberto Testa

anno: 2021, volume: 39, numero: 3

Il contributo si propone di discutere alcune delle sfide che la disciplina storico-archivistica si trova ad affrontare. Trattare con i numerosi e diversificati pubblici della società contemporanea, per citarne uno. Una valutazione complessiva è stata realizzata con l’intenzione – e il desiderio ...