Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

OpenEdition: origini e ragioni di una piattaforma

Alessia Smaniotto

anno: 2016, volume: 34, numero: 4

Le piattaforme di OpenEdition offrono soluzioni interoperabili e reattive per l'editoria digitale nelle scienze umane e sociali. Queste soluzioni vengono costantemente aggiornate e perfezionate e viene prestata particolare attenzione alla struttura dei contenuti pubblicati. Sulla piattaforma sono stati ...

Dictionnaire encyclopédique du livre

Carlo Revelli

anno: 2005, volume: 23, numero: 9

Die grosse Fracht: un dipinto, una poesia

Bruno Corà

anno: 2007, volume: 25, numero: 8

Se Ungaretti è là, proprio dietro il divano

Alessandra Giordano

anno: 2011, volume: 29, numero: 3

In questa intervista Ferruccio Parazzoli parla del suo rapporto con i libri, delle sue attitudini alla lettura e della sua professione. Oltre a essere uno scrittore, infatti, è anche consulente editoriale per una delle più importanti case editrici italiane e nella sua vita ha incontrato numerosi scrittori ...

Difficoltà finanziarie

Carlo Revelli

anno: 2005, volume: 23, numero: 2

Lettori in difficoltà

Carlo Revelli

anno: 2014, volume: 32, numero: 1

La Tor Vergata Digital Library

Marco di Cicco, Gabriele Mazzitelli

anno: 2007, volume: 25, numero: 4

Si indagano le ragioni della nascita e dello sviluppo del Portale della Biblioteca Digitale di Tor Vergata, soffermandosi in primo luogo sul progetto di progettazione del sito web e sulle sue problematiche e soluzioni tecniche, in secondo luogo sulla progressiva costruzione della banca dati delle risorse ...

Storytelling e Digital library

Anna Maria Marras

anno: 2023, volume: 41, numero: 2

Siti web e Biblioteche digitali possono essere non solo mezzi di consultazione e visualizzazione di contenuti digitali, ma anche strumenti per creare connessioni con il territorio e da cui far nascere altri progetti ed esperienze. La Digital Library della Biblioteca di Carlo Alberto del Castello di ...

Il digital lending nelle scuole italiane

Giovanni Solimine

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L'articolo si propone di verificare le modalità di offerta in cui ebook, giornali, riviste elettroniche e audiolibri si sono consolidati nelle scuole italiane pochi anni dopo la legge del luglio 2015, che aveva tra i suoi obiettivi quello di migliorare l’alfabetizzazione mediatica degli studenti ...

Digital Humanities versus Medical Humanities?

Ivana Truccolo

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

Lo scopo di questo articolo è di proporre alcune riflessioni e considerazioni sulla relazione fra Digital and Medical Humanities partendo dagli spunti offerti dal Master in Digital Humanities dell'Università di Milano, tenuto nel periodo Marzo 2020 - Gennaio 2021, il primo periodo pandemico da Covid ...