Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Prevenzione e gestione dell’emergenza

Doriana Zago

anno: 2007, volume: 25, numero: 10

La riunione di metà mandato dell’IFLA

Anna Maria Tammaro

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

Lo studio dell’illuminazione

Clara Fayer

anno: 2013, volume: 31, numero: 10

I vestiti nuovi dell’imperatore

Danilo Deana

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

L'articolo descrive l'utilizzo di algoritmi per il ranking per rilevanza negli OPAC italiani. I risultati mostrano che questi algoritmi non sono in grado di ordinare le registrazioni bibliografiche in modo da rispondere alle esigenze informative dell'utente che ha effettuato la ricerca. Vengono quindi ...

Fine dell’Impero o nuovo Rinascimento?

Simone Vettore

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

Partendo dall’analisi della quinta legge di Ranganathan (biblioteca come organismo in crescita), l’autore sostiene che le biblioteche sono storicamente soggette a cambiamenti evolutivi come sta accadendo in questa epoca di spostamento digitale. Molti bibliotecari temono che questo processo porterebbe ...

Per una storia italiana dell’informatica

Silvio Henin

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

L'articolo sottolinea l'importanza e l'utilità, in particolare per la formazione, dello studio della storia dell'informatica e della tecnologia, descrivendo brevemente come la sua storiografia sia nata subito dopo i primi computer pionieristici e si sia evoluta fino ai giorni nostri. Viene inoltre ...

Il fondamento intellettuale dell’organizzazione dell’informazione

Mario Ceroti

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

Recensione di Mario Ceroti al libro di Elaine Svenonius, Il fondamento intellettuale dell’organizzazione dell’informazione, Firenze, Le Lettere, 2008, p. xxiii

La scrittura e l’organizzazione dell’informazione

Attilio Mauro Caproni

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

Muovendo dalla lettura critica di un "quasi-libro", The intellectual foundation of information organization di Elaine Svenonius, questo articolo intende analizzare il fondamento intellettuale dell'organizzazione dell'informazione, con riferimento sia ai principi della Bibliografia sia alle questioni ...

Fare sistema nel segno dell’innovazione

Ester Dominici

anno: 2008, volume: 26, numero: 6

Intervista a Diego Cesaroni, responsabile del Sistema bibliotecario dei Castelli Romani, una rete che coordina ventuno pubblici biblioteche nella campagna romana. La rete, fondata vent'anni fa, mira a rendere le proprie biblioteche il perno di una società in crescita bisogni informativi. Particolare ...

Raccomandazioni per miglioramenti urgenti dell’OPAC

John D. Byrum, Jr.

anno: 2005, volume: 23, numero: 10

Gli odierni cercatori di informazioni sono stati condizionati dai motori di ricerca Web ad aspettarsi una gratificazione immediata come risultato di esperienze Web di facile utilizzo. Al contrario, è sempre più evidente che gli OPAC tradizionali delle biblioteche non offrono la stessa facilità d'uso ...