Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Di tutto questo “smart”

Claudia Bocciardi

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

Un percorso di vita e impegno professionale

Nerio Agostini

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

Il presidente del CSBNO, rete che riunisce le biblioteche di 33 comuni a nord-ovest di Milano, ricorda le tappe principali della propria storia professionale. Come bibliotecario e come amministratore pubblico, ha sempre lavorato per lo sviluppo della cooperazione interbibliotecaria e per la formazione ...

Wilhelm Totok: ricordo di una persona, di uno studioso, di un'esperienza

Piero Innocenti

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Chi si occupa di storia della filosofia è ben noto Wilhelm Totok (1921-2017): fondatore del Leibniz-Archiv (1962), redattore capo dell'Handbuch der Geschichte der Philosophie (1964-1990). Da un altro punto di vista, la Innocenti ricorda qui la carriera di Totok prima come bibliotecario, poi Primo Bibliotecario ...

La “vita scolastica”. Settant’anni di una rivista per la scuola

Francesca Nepori

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

Recensione di Francesca Nepori al libro curato da Carla Ida Salviati e Aldo Cecconi, La “vita scolastica”. Settant’anni di una rivista per la scuola, Firenze, Giunti, 2017, 289 p.

Lo scenario informativo nelle situazioni di emergenza radiologica

Alessandra Ensoli , Silvia Scarpato

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Le migrazioni nei documenti e nei siti di fonte pubblica

Piero Cavaleri

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

Le migrazioni umane risalgono alle origini del genere umano. Oggi i media e molti semplici cittadini sono molto preoccupati per questi movimenti, che attirano molta attenzione. Le biblioteche italiane devono quindi fornire una documentazione utile a comprendere le migrazioni nel nostro continente, e ...

Se elearning e editoria elettronica scoprono il teatro di impresa

Paola Capitani

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

Il progetto di identità visiva e la segnaletica interna

Benedetta De Bartolomeis

anno: 2012, volume: 30, numero: 7

Le storie impossibili di Zoran Zivkovic

Maria Grazia Cupini

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

Recensione di Maria Grazia Cupini al libro di Zoran Zivkovic, Le storie impossibili 

Giovanni Michelucci e i diari di San Gersolè

Carla Basa Gni

anno: 2012, volume: 30, numero: 7

L'articolo si concentra sul libro I Diari di San Gersolè della maestra Maria Maltoni (Firenze, 1949), partendo da una copia donata al Gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi. L'opera fu pubblicata da un ambiente di intellettuali e artisti, tra questi la figura del grande architetto Giovanni ...