N.6 2023 - Biblioteche oggi | Settembre 2023

Navigazione dei contenuti del fascicolo

People who TIP. L’esperienza di Take It Personally e le tappe successive

Paola Dubini

Università Bocconi; paola.dubini@unibocconi.it

Marta Inversini

Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori; marta.inversini@fondazionemondadori.it

Annalisa Rossi

Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia; annalisa.rossi@cultura.gov.it

Il paragrafo Lo sguardo dei soggetti promotori è a cura di Marta Inversini e Annalisa Rossi, mentre il paragrafo Lo sguardo esterno è a cura di Paola Dubini.

Abstract

Il contributo costituisce la restituzione pubblica di “TIP, Take It Personally. Fondi personali al centro del dibattito interdisciplinare”, un percorso di collaborazione promosso dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (FAAM) che ha avuto luogo a Milano da settembre 2022 a gennaio 2023, strutturato in tavoli di discussione e confronto interdisciplinari. La motivazione alla base del processo risiede, come spesso accade, nella rilevazione di un bisogno: la necessità di costruire e fornire strumenti a istituzioni, professionisti e persone che, per vari motivi, ogni giorno si trovano a lavorare in prima persona con i fondi, per motivazioni diverse e con interessi diversi. Il testo è diviso in una parte relativa allo “sguardo dei promotori” (scritto da Marta Inversini e Annalisa Rossi) e una seconda parte relativa allo sguardo esterno, scritta da Paola Dubini.

English abstract

The contribution constitutes the public restitution of "TIP, Take It Personally. Personal funds at the center of the interdisciplinary debate", a collaborative path promoted by the Archival and Bibliographic Superintendence of Lombardy and by the Arnoldo and Alberto Mondadori Foundation (FAAM) which took place in Milan from September 2022 to January 2023, structured in interdisciplinary discussion and comparison tables. The motivation behind the process lies, as often happens, in the detection of a need: the need to build and provide tools to institutions, professionals and people who, for various reasons, find themselves working with funds in person every day, for different motivations and with different interests. The text is divided into a part relating to the "gaze of the promoters" (written by Marta Inversini and Annalisa Rossi) and a second part relating to the external gaze, written by Paola Dubini.

DOI: 10.3302/0392-8586-202306-066-1