Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
Porosità e permeabilità di un nome
Chiara Faggiolani
anno: 2022, volume: 40, numero: 7
La definizione di biblioteca è attualmente al centro di una continua battaglia. Spazi, strutture e servizi che hanno caratteristiche molto diverse hanno lo stesso nome: "biblioteche". Questo articolo propone una riflessione su questo tema a partire dal volume di Maria Stella Rasetti, La Biblioteca ...
Di necessità virtù
Staff di coordinamento operativo del Sistema bibliotecario Marche
anno: 2021, volume: 39, numero: 4
Questo articolo nasce come un semplice diario di bordo tenuto dai membri del gruppo di coordinamento dei due sistemi bibliotecari attivi nelle Marche quando hanno dovuto far fronte ad una rigorosa necessità di formazione del personale, shicacciato tra la pandemia di Covid e l’imminente transizione ...
Fumetti di fantascienza, letteratura popolare e previsione sociale
Ferruccio Diozzi
anno: 2021, volume: 39, numero: 6
Il racconto scientifico e fantascientifico ha sempre rappresentato una parte significativa dell'universo del fumetto. Con precursori lontani alle prese con idee, intuizioni e riflessioni che sarebbero state sviluppate dagli autori moderni, il fumetto di fantascienza ha avuto il suo centro di sviluppo ...
Far di necessità virtù
Claudia Bocciardi, Rossana Morriello , Maria Stella Rasetti
anno: 2020, volume: 38, numero: 3
A seguito delle misure di contenimento dell'epidemia di COVID-19 nel mese di marzo tutte le biblioteche italiane sono state chiuse e i servizi bibliotecari in presenza sono stati sospesi, così come nei musei e negli altri luoghi di cultura. In questo contesto, le biblioteche hanno saputo in molti casi ...
I miei libri senza di me
Federica Depaolis
anno: 2018, volume: 36, numero: 4
L'articolo riporta l'intervista alla scrittrice italiana Dacia Maraini e tratta in particolare della composizione della sua biblioteca privata di 10.000 libri. La scrittrice racconta il suo rapporto con i libri: non è una collezionista, prende appunti sulle pagine, ha perso molti libri importanti per ...
“Preoccupato per la tesi di laurea?”
Michela Pola
anno: 2018, volume: 36, numero: 5
Questo articolo descrive il progetto di information literacy (IL) "Worried about the thesis dissertation?" (Preoccupati per la tesi di laurea?) che è stato gestito per quattro anni dalla biblioteca scientifico-tecnologica del dipartimento di ingegneria dell'Università di Modena e Reggio Emilia. L'articolo ...
I “motori di raccomandazione”
Gabriele Nuttini
anno: 2016, volume: 34, numero: 3
I motori di raccomandazione sono molto comuni nel Web, ma ancora poco utilizzati e conosciuti nel mondo delle biblioteche. Dall'introduzione della ricerca personalizzata da parte di Google nel 2009, le tecniche di filtraggio sono diventate più comuni e oggi sono diffuse in tutto il web. È quindi ormai ...