Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Coniugare innovazione e versatilità

Camelia Crisan

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

L'articolo ricorda alcuni punti importanti del programma Biblionet e delle azioni della Fondazione Progress. Sia il programma che la fondazione sono attivi nel mettere in rete le biblioteche pubbliche romene, spesso in aree rurali e disconnesse, dando loro la possibilità di abbracciare l'innovazione, ...

Web connected information seeking

Antonella Iacono

anno: 2014, volume: 32, numero: 8

Il documento esamina le potenzialità dell'applicazione dei Linked data ai cataloghi delle biblioteche online.L'adozione dei Linked data come nuovo modello logico per esprimere l'informazione bibliografica, consente alle biblioteche di operare non solo un cambiamento significativo nei metadati con cui ...

La "stanza connessa" della San Giorgio

Cristina Bambini

anno: 2013, volume: 31, numero: 1

Questa è la seconda parte di una serie di sei articoli focalizzati sulle strategie comunicative della nuova Pistoia biblioteca pubblica (Biblioteca San Giorgio). Qui il direttore e due bibliotecari riflettono sull'uso dei social reti, in particolare Facebook e Twitter, adottate per approfondire il ...

Connettere la conoscenza: quattro livelli di interoperabilità*

Claudio Gnoli

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

La connessione tecnologica dei dati può essere inutile, se non rendiamo in qualche modo connessi anche i loro significati. A questo scopo, sta tornando alla nostra attenzione ciò che nelle biblioteche tradizionali si chiama indicizzazione per soggetto e, nell'attuale allargamento dei contesti, più ...

I paradossi della conoscenza

Stefano Grilli

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

Il pensiero che attribuisce all'economia il ruolo di leadership nella nostra società considera la conoscenza come uno strumento per produrre beni sempre nuovi che attraggano il maggior numero di consumatori. Ora la crisi ha smentito la fiducia nelle promesse di una crescita illimitata. Ma può il mercato ...

Spiacenti, la conoscenza enciclopedica si è trasferita online

Fabio Metitieri

anno: 2009, volume: 27, numero: 1

Il sapere enciclopedico sta cambiando. Britannica e Larousse stanno testando una collaborazione online con i lettori, mentre Brockhaus, a causa di problemi finanziari, non sarà più stampata su carta. Negli anni Novanta i loro rivali erano i PC, con Microsoft Encarta; ora il principale modello di successo ...

Nuovi scenari della conoscenza

Paola Capitani

anno: 2006, volume: 24, numero: 4

Gestire la conoscenza

Paola Capitani

anno: 2005, volume: 23, numero: 6

I nuovi spazi della conoscenza

Michele Santoro

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

La biblioteca accademica viene analizzata come “terzo luogo”, concetto sociologico che indica tutti i luoghi diversi dai due ambienti sociali abituali: la casa e il luogo di lavoro. Nell’ultimo decennio, infatti, la disponibilità di risorse elettroniche ha scoraggiato molti utenti dal frequentare ...

Valutare la conoscenza

Stefano Grilli

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

Oggigiorno le scelte politiche privilegiano i settori tecnologici piuttosto che quelli umanistici. La letteratura è trascurata; l’educazione produce lettori incerti, incapaci di comprendere la letteratura greco-latina e il patrimonio culturale europeo. I media incoraggiano comportamenti imitativi ...