Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Progettare per gli utenti, progettare con gli utenti

Marco Muscogiuri

anno: 2018, volume: 36, numero: 3

L'articolo illustra l'importanza e il ruolo che le modalità di pianificazione comunitaria possono svolgere nella definizione di programmi funzionali innovativi delle biblioteche pubbliche, riportando anche l'esperienza del progetto di una biblioteca distaccata da realizzare nel quartiere Lorenteggio ...

Scoprire il Consiglio regionale imparando con la ricerca

Antonella Agosti, Laura Ballestra

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

Le istituzioni pubbliche producono molte informazioni rilevanti e autorevoli nell'adempimento della loro missione istituzionale, ma i documenti che producono sono spesso sconosciuti al grande pubblico. La Biblioteca del Consiglio regionale lombardo, a partire dal 2013, ha ampliato la sua missione per ...

Leggere con ogni mezzo*

Luca Ferrieri

anno: 2013, volume: 31, numero: 5

L'intero mondo delle biblioteche è in movimento. Due transizioni sono oggi in atto: l'ascesa dell'e-book, che sta cambiando il concetto stesso di libro e di lettura, e la crisi della biblioteca, causata non solo dall'innovazione tecnologica ma anche dall'attuale movimento economico. L'autore, in questo ...

Fare information literacy con i MOOCs

Silvia Segatori

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

I Massive Open Online Courses (MOOC) sono un nuovo tipo di lezioni online che consentono a chiunque, ovunque, di partecipare a lezioni, test valutati al computer e forum di discussione tramite video. Recentemente l'Università di Modena e Reggio Emilia, attraverso la sua Piattaforma EDUOPEN finanziata ...

Degli incontri con l’autore svilenti

Claudia Bocciardi

anno: 2018, volume: 36, numero: 7

Il mio viaggio con Gabriele D'Annunzio

Alessandro Corubolo

anno: 2016, volume: 34, numero: 5

Recensione di Alessandro Corubolo al libro di Roberto Iseppi, Il mio viaggio con Gabriele D'Annunzio, seconda ristampa della prima edizione del 2007, Rubiera (Reggio Emilia), Litografia Italgraf, 2013 , 324 p. Seconda ristampa di 160 esemplari della prima edizione del 2007, S.i.p. Rubiera (Reggio ...

“Con metodo e con rigore”

Ignazio Pirronito, Francesca Sorrentino, Giovanni Bergamin, Gloria Cerbai

anno: 2025, volume: 43, numero: 3

Monitorare lo scaffale con tecnologia RFiD

Lucilla Conigliello

anno: 2009, volume: 27, numero: 9

La Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università di Firenze ha adottato la tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID) dal 1987, trattando l'82% del suo patrimonio librario ad accesso libero, circa 130.000 volumi. Oltre ai servizi di prestito self-check, l'aspetto principale qui considerato ...

Rileggere l’archivio e le sue forme. Parole, concetti e pensieri

Federico Valacchi

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

L'intervento si propone di valutare l'evoluzione del concetto e della forma di archivio nel suo senso stretto all'interno del quadro delle trasformazioni dei modelli di produzione e delle tecnologie di costruzione e trasmissione. Ci concentreremo anche sui fenomeni di aggregazione documentaria generati ...

Concorso per giovani illustratori

Maria Gioia Tavoni

anno: 2022, volume: 40, numero: 2

Recensione di Maria Gioia Tavoni al Concorso per giovani illustratori, a cura di Federica Rossi, Roma, Associazione italiana Biblioteche, 2020, 223 p.