Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Il metodo Conspectus

Erika Restaino

anno: 2009, volume: 27, numero: 8

Recensione di Erika Restaino al libro di Mary Bushing, Burns Davis e Nancy Powell, Il metodo Conspectus Milano, Editrice Bibliografica, 2009, p. 181, ISBN 978-88-7075-683-8,

ETHIC: Evaluation Tool of Health information for consumers

MAURO MAZZOCUT, SIMONE COCCHI, CHIARA CIPOLAT MIS, ELENA CERVI, PIERPAOLO PELAGI, RITA IORI, DANILO ORLANDINI, IVANA TRUCCOLO

anno: 2014, volume: 32, numero: 10

Questo articolo descrive lo Strumento di Valutazione ETICA, un nuovo modo di valutare le risorse informative sanitarie sia per i pazienti che per i cittadini. Nato con particolare attenzione ai social network e ai blog, questo strumento aiuterà le persone ad acquisire informazioni affidabili sui problemi ...

Umanesimo digitale: percorsi e contaminazioni disciplinari

Antonio Sambiase

anno: 2024, volume: 42, numero: 8

Recensione di Antonio Sambiase a Umanesimo digitale: percorsi e contaminazioni disciplinari, a cura di Paola Ciandrini, in collaborazione con Ibridamente, Milano, Editrice Bibliografica, 2023.

“Esserci nella contemporaneità”

Valeria Lo Castro

anno: 2015, volume: 33, numero: 2

L'articolo propone un'analisi e una considerazione su due libri sulla valutazione d'impatto curati da Giovanni Di Domenico nel 2012 e nel 2014, incentrati su due diverse tipologie di biblioteche, pubbliche e accademiche. L'analisi è preceduta da una breve introduzione sulla valutazione d'impatto e ...

La filosofia open: paradigma del servizio contemporaneo

Mauro Guerrini

anno: 2017, volume: 35, numero: 3

L'aggettivo aperto viene declinato in diversi modi: spazio aperto, sezione aperta, accesso aperto, biblioteca aperta, open source, società aperta...; questo dimostra una filosofia aperta e dinamica e un rapporto positivo tra individuo e società. COAR e UNESCO affermano: “L’accesso aperto è una ...

Materiali per la realizzazione di contenitori e custodie

Leonardo Borgioli

anno: 2017, volume: 35, numero: 6

Per proteggere un documento di valore (libri, materiale grafico, fotografie) è importante utilizzare scatole in grado di ridurre gli effetti dei danni meccanici e della degradazione chimica.Una specifica norma internazionale, la ISO 16245, descrive le proprietà delle scatole, che dovrebbero essere ...

Piattaforme digitali per la pubblicazione di contenuti di ricerca

Maria Cassella

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Le biblioteche accademiche hanno recentemente sviluppato servizi editoriali per supportare meglio lo sviluppo della ricerca e attività didattiche. Le piattaforme di editoria digitale rappresentano un modo innovativo per diffondere i risultati della ricerca.  L'articolo tratta dello sviluppo delle ...

Leonardo da Vinci e i manoscritti tascabili di età sforzesca. Contenuti, tecniche grafiche e proposte di riordino

Francesca Laghezza

anno: 2020, volume: 38, numero: 7

Recensione di Francesca Laghezza al libro di Rosalba Antonelli, Leonardo da Vinci e i manoscritti tascabili di età sforzesca. Contenuti, tecniche grafiche e proposte di riordino, Cargeghe, Editoriale Documenta, 2019, 472 p.

Orientarsi tra “legami”: esperienze di contesti documentari

Maurizio Vivarelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 9