Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
Il bibliotecario professionista dei beni culturali
Vito Aprile
anno: 2020, volume: 38, numero: 7
L'articolo intende richiamare l'attenzione sulla figura professionale del bibliotecario, inteso come professionista nel campo dei beni culturali, alla luce delle modifiche apportate al Codice dei Beni culturali e del paesaggio dalla Legge 22/07/2014, n. 110 e D.M. 20/05/2019, n. 244. In particolare, ...
Beniamino Dal Fabbro, l’occasione di una riscoperta
Giovanni Grazioli
anno: 2008, volume: 26, numero: 3
La collezione dello scrittore Beniamino Dal Fabbro (Belluno 1910-Milano 1989) è stato donato, nel 2005, alla Biblioteca Comunale di Belluno. IL l'ereditiera Gigliola Beratto ha consegnato una grande quantità di documenti a lui appartenuti, quali libri, riviste, ritagli di giornale, manoscritti, lettere, ...
Cari genitori, benvenuti in biblioteca
Anna Lisa Pulizzi
anno: 2021, volume: 39, numero: 4
Recensione di Anna Lisa Pulizzi al libro di Fabio Bazzoli, Giovanna Malgaroli, Cari genitori, benvenuti in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2020, 144 p.
Benvenuto Pertini - Una scommessa sul futuro
Luciano M. Fasano
anno: 2013, volume: 31, numero: 2
Una serie di articoli presenta e analizza il Centro Culturale “il Pertini” appena inaugurato a Cinisello Balsamo (cittadina di 71.000 abitanti situata nell'hinterland milanese), una nuova “piazza del sapere”, come gli italiani chiamano le moderne biblioteche che offrono una varietà di pubblico ...
La Biblioteca civica Berio di Genova
Amedeo Benedetti
anno: 2007, volume: 25, numero: 3
Il lavoro si concentra sulla Biblioteca civica Berio di Genova, tra le più ricche di libri su Cristoforo Colombo e Dante Alighieri in Italia. Istituita formalmente nel 1775, la biblioteca consta di circa 300.000 volumi, dalle edizioni del XVI secolo alle pubblicazioni attuali. Le collezioni ora conservate ...
L'Accademia delle scienze di Berlino e la sua biblioteca
Bruno Benedetti
anno: 2008, volume: 26, numero: 5
La biblioteca dell'Accademia di Scienze di Berlino, così come l'Accademia stessa, fu fondata intorno al 1700 da Gottfried Guglielmo Leibniz. Molti famosi scienziati, filosofi, storici e persino esploratori, divennero ordinari membri dell'Accademia da allora Poi. La biblioteca ha il suo principale concentrarsi ...
Il canto fratto nei manoscritti della Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento
Stefania Gagetti
anno: 2006, volume: 24, numero: 9
Giulia Gabrielli con un saggio di Marco Gozzi e prefazione di Giacomo Baroffio, Provincia autonoma di Trento – Soprintendenza per i beni librari e archivistici, 2005, p. 494, ill., cd-rom (“Patrimonio storico e artistico del Trentino”; 28)
La Biblioteca del cardinale Francesco Bertazzoli
Antonio Carroccia
anno: 2005, volume: 23, numero: 9