Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Un uso avanzato delle tecnologie

Paolo Fabiani

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

La biblioteca si moltiplica: da Bologna un modello avanzato di cooperazione

Antonio Ciccarone, Giacomo Nerozzi, Alina Renditiso, Enrica Zani

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

Il servizio di ILL tra le biblioteche accademiche e pubbliche di Bologna fa parte di un progetto più ampio iniziato nel giugno 2013: esso mirava a condividere una nuova visione - come diversi punti di accesso all'informazione e al patrimonio culturale - tra le biblioteche indipendentemente dall'appartenenza ...

Avere vent’anni... nell’AIB

Claudio Leombroni

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

Questo articolo riproduce l'intervento di Claudio Leombroni, vicepresidente dell'Associazione Italiana Biblioteche, all'iniziativa "LIS Generation", organizzata nel marzo 2009 per promuovere le nuove generazioni di studiosi in ambito LIS (si legga "Biblioteche oggi", n. 6-2009). Con parole appassionate, ...

Biblioteca in azienda

Stefano Colombini

anno: 2019, volume: 37, numero: 4

Come costruire una biblioteca aziendale

Ferruccio Diozzi

anno: 2022, volume: 40, numero: 1

Recensione di Ferruccio Diozzi al libro di Franceswco barone, Come costruire una biblioteca aziendale, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 80 p.

Interagire con le aziende sul territorio

Gianni Stefanini, Riccardo Demicelis

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

Il dossier "Biblioteche innovative" presenta una rassegna di esperienze di biblioteche accomunate dalla ricerca di soluzioni volte a ridefinire il loro ruolo, con particolare attenzione alla dimensione sociale e a nuovi percorsi di accesso alla conoscenza. Da un'esperienza di biblioteca concepita come ...

Il progetto “CSBNO per l’impresa” Sinergie e convergenze tra azione culturale

Stefano Colombini

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

L'articolo illustra l'attività che il consorzio bibliotecario CSBNO rivolge alle aziende e ai professionisti, secondo l'idea che le biblioteche abbiano il compito di favorire le sinergie tra azione culturale e tessuto economico della società.

Libri in azione

Anna Maria Grassi

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

Recensione di Anna Maria Grassi al libro curato da Valeria Rossetti, Libri in azione, Atti del convegno Milano, 27 maggio 2005, Milano, Liceo artistico statale “Umberto Boccioni”, 2005, p. 208

Cinquecentina, Lorenzo Baldacchini

Paolo Senna

anno: 2005, volume: 23, numero: 4

Luigi Balsamo, Scritti di biblioteconomia

Andrea Capaccioni, Stefano Passerini

anno: 2025, volume: 43, numero: 3