Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Authority control @ Casalini libri

Giuliano Genetasio, Emanuela Terravecchia

anno: 2009, volume: 27, numero: 10

L'articolo intende presentare la partecipazione di Casalini libri al PCC (Program for Cooperative Cataloging), e in particolare alla componente di controllo d'autorità del programma costituita da NACO (Names Authority Cooperative Program) e SACO (Subject Authority Cooperative Program), sin dall'inizio ...

Authority control: definizione ed esperienze internazionali

Chiara Zara

anno: 2005, volume: 23, numero: 2

I “dieci comandamenti” della Danish Library Authority

Caterina Ramonda

anno: 2012, volume: 30, numero: 1

Usare RDA per gli authority records nel catalogo dell'Associazione IRIS

Graziana Alagna , Valentina Lepore

anno: 2021, volume: 39, numero: 4

Il saggio intende esaminare l'approccio all'utilizzo delle RDA (Resource Description and Access) su una selezione di Authority Record dal catalogo IRIS - Associazione di biblioteche storico-artistiche e umanistiche dell’area fiorentina. Da questa applicazione, evidenziamo l'arricchimento, la valorizzazione ...

Censure (e autocensure): il passato davanti

Giambattista Tirelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 7

In tempi recenti, nel Nord Italia, alcuni enti locali hanno cercato di rimuovere dalle biblioteche pubbliche alcuni giornali e libri di diversa ideologia. Muovendo da questi episodi, l'autore analizza la pratica della “censura bibliotecaria”, allargando la sua indagine alle cause che nelle società ...

Il Münchner Digitalisierungszentrum e lo stato dell’arte degli scanner automatici

Commissione digitalizzazione BESS, Klaus Kempf

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

L'hardware e il software di scansione hanno raggiunto la maggiore età. Sempre più apparecchiature sofisticate stanno arrivando sul mercato offrendo miglioramenti produttività e funzionalità. Tra gli aggeggi più recenti ora sono disponibili scanner automatici per libri. La Bayerische Staatsbibliothek ...

Diritto di autore e biblioteche digitali

Anna Maria Tammaro

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

Le biblioteche digitali, nell'ambito di Internet e del Web, hanno affrontare un contesto legislativo molto complesso e non più limitato confini geografici. Oltre a questo, le biblioteche digitali devono gestire una tipologia allargata di oggetti digitali, ciascuno con normative diverse normative, quali ...

Per l’applicazione delle REICAT: i cambiamenti nelle forme dei nomi degli autori

Alberto Petrucciani, Simona Turbanti

anno: 2009, volume: 27, numero: 6

Le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT), pubblicate nel giugno 2009, devono ora essere applicate nei cataloghi, rivedendo quando necessario le forme obsolete delle voci e le incongruenze. L'articolo si concentra sui principali cambiamenti nella forma delle voci per le Persone e gli Enti, ...