Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Napoli: un modello “integrato” per la Biblioteca di area medica

Stefania Castanò, Maria Rosaria Bacchini

anno: 2017, volume: 35, numero: 2

La biblioteca medica opera in un duplice contesto, quello accademico e quello sanitario, e deve quindi fornire una serie di servizi. Il bibliotecario biomedico deve quindi adattarsi e acquisire nuove competenze e di conseguenza devono essere identificati nuovi profili professionali.La nuova definizione ...

Quali prospettive per le aree di cooperazione

Laura Ricchina

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

Questo articolo analizza i problemi dei sistemi bibliotecari italiani e presenta alcune soluzioni per ottimizzare la cooperazione tra le biblioteche pubbliche. Lungi dall’essere un centro di cultura, le biblioteche in Italia hanno sofferto della forte frammentazione del territorio, con la presenza ...

Aree tematiche e biblioteche leggere

Stefano Gambari

anno: 2018, volume: 36, numero: 5

Viene analizzata la trasformazione del ruolo che le biblioteche pubbliche assumono nelle grandi aree metropolitane, a favore di attività di inclusione sociale, ricostruzione del welfare comunitario e rafforzamento dei processi di cultura partecipativa. In particolare, vengono esaminati nuovi modelli ...

Documenti in difficoltà: libri e argomenti controversi

Carlo Revelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 8

Del riparare i danni ovvero gli "Argonauti" del pubblico impiego

Claudia Bocciardi

anno: 2015, volume: 33, numero: 3

Biblioteca comunale Ariostea

Angela Pacillo

anno: 2005, volume: 23, numero: 2

L’articolazione degli spazi e la scelta degli arredi

Marcella Bonacina

anno: 2006, volume: 24, numero: 7

Strategie di arricchimento dei metadati per l’authority file di un fondo di persona

Angelo La Gorga , Marco Pozzi

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

Questo contributo presenta i risultati preliminari degli interventi sul fascicolo d'autorità dell'archivio di Filippo Burzio, giornalista, politologo e ingegnere torinese. Questi interventi fanno parte di un più ampio progetto di valorizzazione dell'archivio, che prende forma dalla migrazione dei ...

Il Centro nazionale studi sul jazz "Arrigo Polillo"

Vincenzo Fugaldi

anno: 2016, volume: 34, numero: 2

Il Centro Nazionale Studi sul Jazz di Siena, in Toscana, rappresenta il più grande centro di documentazione sul jazz in Italia. Nato originariamente grazie ad una donazione della famiglia di Arrigo Polillo, alla quale oggi appartiene il centro intitolato, la collezione ha continuato a crescere nel ...