Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

Il Centro nazionale studi sul jazz "Arrigo Polillo"

Vincenzo Fugaldi

anno: 2016, volume: 34, numero: 2

Il Centro Nazionale Studi sul Jazz di Siena, in Toscana, rappresenta il più grande centro di documentazione sul jazz in Italia. Nato originariamente grazie ad una donazione della famiglia di Arrigo Polillo, alla quale oggi appartiene il centro intitolato, la collezione ha continuato a crescere nel ...

Nasce ARROW per gestire i “digital rights”

Fabio Di Giammarco

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

La costruzione di biblioteche digitali ha un problema: il diritto d'autore. La digitalizzazione di massa rischia il fallimento perché è limitata solo alle collezioni di pubblico dominio. E i libri del ventesimo secolo? Un “buco nero” per gli utenti delle future biblioteche digitali. Che cosa può ...

Ars et Labor

Aurelio Aghemo

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

Arte in prestito

Barbara Mantovi

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...

Tra arte e biblioteca

Alessandro Bertoni

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

Leggere in biblioteca tra arte e letteratura

Francesca Mignemi

anno: 2022, volume: 40, numero: 5

Recensione di Francesca Mignemi al libro di Micaela Mander, Leggere in biblioteca tra arte e lettura, Milano, Editrice Bibliografica, 2021, 157 p.

L'universo internazionale della cultura e delle arti tra Rimini, Parigi e Roma. Il fondo des Vergers della Biblioteca Gambalunga di Rimini

Marius Rusu

anno: 2015, volume: 33, numero: 6

Recensione di Marius Rusu al libro di P. Delbianco, L'universo internazionale della cultura e delle arti tra Rimini, Parigi e Roma. Il fondo des Vergers della Biblioteca Gambalunga di Rimini, Bologna, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Editrice Compositori, ...

Biblioteche, lettura, intelligenza artificiale

Alberto Salarelli

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Intelligenza Artificiale nella comunicazione scientifica

Annarita Barbaro, Scilla Pizzarelli, Vittorio Ponzani

anno: 2024, volume: 42, numero: 2

Anche se le applicazioni di strumenti basati sull'intelligenza artificiale (AI) nelle biblioteche biomediche sono attualmente limitate ad alcune sperimentazioni in corso, in questo articolo ci proponiamo di presentare una panoramica delle sue possibili implicazioni sulla comunicazione scientifica e ...