Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3060
Valorizzare gli edifici antichi: l’esempio della BRAU
M. Rosaria Bacchini, Gigliola Golia
anno: 2011, volume: 29, numero: 6
Nel 1995 l'Università di Napoli ha deciso di trasformare il complesso di Sant'Antoniello a Port'Alba, ricevuto in comodato d'uso dal Comune di Napoli, in una Biblioteca di ricerca di area umanistica. Il complesso, costruito tra il XIV e il XV secolo, comprende il Monastero di Sant'Antonio e Palazzo ...
I cataloghi di periodici antichi
Rudj Gorian
anno: 2007, volume: 25, numero: 5
Le collezioni di periodici antichi non sono quasi mai descritte in modo analitico e dettagliato; inoltre, anche nei cataloghi specializzati, è spesso difficile trovare distinzioni rigorose tra edizioni originali e ristampe moderne. I periodici antichi sono una tipologia di documenti non omogenea per ...
I cataloghi antichi della Biblioteca Teresiana di Mantova
Giulia Tosato
anno: 2007, volume: 25, numero: 5
La storia dei Cataloghi Antichi della Biblioteca Teresiana di Mantova è descritta nei documenti presenti nell'archivio storico della stessa biblioteca. Il periodo preso in considerazione va dalla sua fondazione, voluta da Maria Teresa Imperatrice d'Austria nel 1780, al 1881 quando divenne Biblioteca ...
Digitalizzazione di massa del libro antico
Fabio Di Giammarco
anno: 2011, volume: 29, numero: 2
L'autore racconta di “EEB – Early European Books”, un progetto di digitalizzazione di massa lanciato da ProQuest in collaborazione con due importanti biblioteche nazionali europee, la Biblioteca Nazionale di Firenze e la Biblioteca Reale di Copenaghen, le cui collezioni saranno scansionate e rese ...
La salvaguardia dei libri nel mondo antico
Franca Alloatti
anno: 2009, volume: 27, numero: 7
L'autore prende in considerazione le questioni legate alla conservazione del libro in età antica e medievale: dai rotoli di papiro nel mondo greco-romano ai codici medievali. In questa panoramica storica particolare attenzione viene data agli scritti di Plinio il Vecchio e Vitruvio, al ritrovamento ...
La descrizione del libro antico secondo la nuova ISBD
Cristina Moro
anno: 2008, volume: 26, numero: 5
Recensione di Cristinia Moro al libro: La descrizione del libro antico secondo la nuova ISBD, Atti del seminario di studio, Biblioteca comunale, Trento, 14 maggio 2007, a cura di Maria Enrica Vadalà, Roma, AIB, 2007, p. 145, ISBN 978-88-7812-169-0,
Napoleone e la sua epoca nel Fondo antico della Biblioteca civica “Bruno Emmert” di Arco
Stefania Gagetti
anno: 2007, volume: 25, numero: 10
Di carta. Edizioni e fogli preziosi tra antico e contemporaneo
Arnoldo Ganda
anno: 2019, volume: 37, numero: 2