Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 135

Il tempo di leggere

Beatrice Eleuteri

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Biblioteche scolastiche: mistici presidi culturali seminascosti nei corridoi delle istituzioni. Sottovalutato, frainteso, spesso citato a sproposito. Eppure è proprio qui che nasce il germoglio della motivazione alla lettura, o dovrebbe nascere, questo costrutto multidimensionale che ci spinge a rivedere ...

People who TIP. L’esperienza di Take It Personally e le tappe successive

Paola Dubini, Marta Inversini, Annalisa Rossi

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Il contributo costituisce la restituzione pubblica di “TIP, Take It Personally. Fondi personali al centro del dibattito interdisciplinare”, un percorso di collaborazione promosso dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (FAAM) ...

Storytelling e Digital library

Anna Maria Marras

anno: 2023, volume: 41, numero: 2

Siti web e Biblioteche digitali possono essere non solo mezzi di consultazione e visualizzazione di contenuti digitali, ma anche strumenti per creare connessioni con il territorio e da cui far nascere altri progetti ed esperienze. La Digital Library della Biblioteca di Carlo Alberto del Castello di ...

Il digital lending nelle scuole italiane

Giovanni Solimine

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

L'articolo si propone di verificare le modalità di offerta in cui ebook, giornali, riviste elettroniche e audiolibri si sono consolidati nelle scuole italiane pochi anni dopo la legge del luglio 2015, che aveva tra i suoi obiettivi quello di migliorare l’alfabetizzazione mediatica degli studenti ...

Uno spazio per fare rete

M. B.

anno: 2023, volume: 36, numero: 5

Nuove idee in spazi secolari

Giuseppina Sansica, Patrizia Camarsa, Barbara Traversi, Chiara Faggiolo, Barbara Raposso

anno: 2023, volume: 41, numero: 2

A 67 anni dalla sua apertura a Palazzo Sormani, la Biblioteca Comunale Centrale di Milano cambia pelle e si presenta al pubblico con un nuovo look, frutto del rinnovamento dei servizi e degli spazi, ridisegnati per rispondere meglio alle esigenze degli utenti e per rendere la biblioteca più aperta ...

Identificatori

Flavia Cancedda

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Recensione di Flavia Cancedda al libro di Laura Manzoni, Identificatori, Roma, AIB, 2022.

Il libro nella storia

Stefano Salvia

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

La recensione fornisce una panoramica dettagliata sulla nuova edizione italiana del libro del 2006 curato da Anthony Grafton (Princeton University) e Megan Williams (San Francisco State University) originariamente pubblicato dalla Harvard University Press con il titolo: Il cristianesimo e la trasformazione ...

Un sogno possibile in periferia

Serena Brascugli

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

La Biblioteca Claudio Conti dell'Istituto Comprensivo Felice Fatati di Terni rappresenta un paradigmatica esperienza ricca sia di opportunità che di sfide che le istituzioni educative devono affrontare nella realizzazione e gestione della propria biblioteca. Nonostante l'importanza didattica e socio-culturale ...

Lavorare tutti, lavorare meno

Paola Arrigoni, Leonardo Bassanini, Danilo Deana, Paola Foscaro, Damiano Maria Recupero, Matteo Savatteri, Valeria De Francesca

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

L'articolo mostra come sia possibile arricchire i record bibliografici presenti all'interno di un sistema integrato di gestione delle biblioteche utilizzando i dati resi liberamente disponibili dalle agenzie bibliografiche nazionali o da importanti università.