Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 135

Il punto di vista degli studenti

Vittorio Bonnet

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

La Consulta studentesca provinciale di Torino ha deciso di agire sulle biblioteche scolastiche come luoghi di incontro, discussione e inclusione. Alcune scuole di Torino hanno cominciato ad aprire a tutti le biblioteche anche nelle ore del pomeriggio, mettendo lo studente al centro della cultura. Gli ...

Il senso (l’uso, la tutela, l’orizzonte) dei libri del futuro

Carla Maria Giacobbe, Federico Oneta

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

I libri del vescovo Vincenzo Savio

Jacopo De Pasquale

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

La vita, la passione e le opere pastorali del vescovo Vincenzio Savio (1944-2004) risplendono nella sua biblioteca, donata al Seminario Gregoriano (Belluno) dopo la sua morte nel 2004. Lo scopo di questo contributo è quello di far conoscere ai lettori l'importanza che i libri hanno avuto nella sua ...

I libri del vescovo Vincenzo Savio

Jacopo De Pasquale

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

La vita, la passione e le opere pastorali del vescovo Vincenzio Savio (1944-2004) risplendono nella sua biblioteca, donata al Seminario Gregoriano (Belluno) dopo la sua morte nel 2004. Lo scopo di questo contributo è quello di far conoscere ai lettori l'importanza che i libri hanno avuto nella sua ...

I percorsi imprevedibili del Design Thinking

Elisa Breda, Marta Brendolan , Viviana Cappellaro, Silvia Gonella

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

The Unfindable Explained, three papers saved from the valley of deletion

Gabriella La Macchia

anno: 2023, volume: 41, numero: 1

Recensione di Gabriella La Macchia al libro di Brunella Longo, The Unfindable Explained, three papers saved from the valley of deletion, London, Online Data Assessment, 2022, 105 p.

Fenomenologia dell'editoria indipendente

Claudio Forziati

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Recensione di Claudio Forziati al libro di Francesco Ciaponi, Fenomenologia dell'editoria indipendente, Santa Croce sull’Arno, Edizioni del Frisco, 2021, 245 p.

Design Thinking, l’approccio metodologico garante della Rete

Simona Villa

anno: 2023, volume: 36, numero: 5

Le dimensioni della partecipazione

Anna Maria Tammaro

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

L'articolo descrive l'esperienza partecipativa di un gruppo di lavoro formatosi nell'occasione della Convenzione delle Stelline 2023. Il gruppo, il cui obiettivo era quello di organizzare una sessione sul tema “Biblioteche pubbliche partecipate”, ha prodotto numerosi materiali utili all'organizzazione ...

La Rete delle Reti verso una proposta di Manifesto

Valentina Bondesan

anno: 2023, volume: 36, numero: 5