Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 127
Non più semplici lettori
Caterina Vagniluca
anno: 2022, volume: 40, numero: 3
In questi ultimi anni, l'atteggiamento dei giovani adulti nei confronti della lettura è stato modificato dallo sviluppo di Internet. Siti web come EFP Fanction e Wattpad aiutano la nuova generazione di lettori e scrittori a creare una propria comunità di persone con gli stessi gusti di lettura - romance, ...
Questi non sono tempi per libri
Ferruccio Diozzi
anno: 2022, volume: 40, numero: 6
Recensione di Ferruccio Diozzi a Questi non sono tempi per libri di Giancarlo Petrella.
L’Atalante
Cesare Biarese
anno: 2022, volume: 40, numero: 1
Questo articolo presenta il progetto "Atalante", un archivio privato specializzato - cartaceo e digitale - di testi sul cinema e sulla narrazione visiva (fiction e serie TV in primis, ma anche graphic novel e fumetti), che comprende anche sezioni dedicate alla fotografia, all'arte e alla letteratura. ...
L’età romana
Filomena Guariglia
anno: 2022, volume: 40, numero: 5
L'articolo si propone di inquadrare la genesi e l'evoluzione della storia delle biblioteche, dalla loro forma embrionale alla loro maggiore definizione attraverso diverse modalità. Si inizia considerando ogni tipo di fonte disponibile: testimonianze letterarie, epigrafiche e, soprattutto, archeologiche. ...
Strumenti per l’interoperabilità
Simona Turbanti
anno: 2022, volume: 40, numero: 4
L'articolo è incentrato sul concetto di interoperabilità, la cui rilevanza è dimostrata anche dall'esistenza delle Linee guida sull'interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni su cui si basa il Piano triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione. La condizione essenziale ...