Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 127
Le ragioni della scrittura. Piccoli scritti di paleografia
Alice Ducati
anno: 2022, volume: 40, numero: 8
Recensione di Alice Ducati al libro di Stefano Zamponi, Le ragioni della scrittura. Piccoli scritti di paleografia, a cura di Teresa De Robertis e Nicoletta Giovè Marchioli, Roma, Viella, 2021, 351 p.
Il mondo “sconosciuto” delle marche tipografiche
Giuseppina Zappella
anno: 2022, volume: 40, numero: 5
La ricerca legata ai quattro volumi finora pubblicati (il quinto è in preparazione) dell'opera di Giuseppina Zappella Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec.XV-XIX) mostra come le marche costituiscano uno strumento sconosciuto ai più per conoscere eventi, dettagli, imprevisti e sorprendenti ...
La scienza di tutti
Maria Cassella
anno: 2022, volume: 40, numero: 1
L'articolo affronta la stretta relazione tra open science, citizen science e public en-gagement. Inizialmente, l'autore fornisce una panoramica sul concetto di citizen science e su come si applica a diverse discipline, da studi e progetti hard a soft. In seguito l'autore discute come i progetti di citizen ...
Piccoli giganti. Perché i libri di piccolo formato sono necessari
Ferruccio Diozzi
anno: 2022, volume: 40, numero: 2
Raimondo Di Maio, libraio ed editore di Napoli, titolare della Libreria Dante & Descartes, casa editrice e libreria, in circa quarant'anni di attività ha pubblicato autori come Domenico Rea, Vincenzo Consolo, Erri De Luca, Giuseppe Montesano, Jorge Luis Borges e molti altri. Di Maio è un esperto e ...
Shared Entity Management Infrastructure di OCLC
Michael Phillips, Anne Washington
anno: 2022, volume: 40, numero: 6
OCLC, con il contributo della Fondazione Mellon, ha costruito un'infrastruttura di gestione delle entità condivise per supportare i dati collegati in una capacità di produzione. Questa infrastruttura fornisce dati di entità persistenti, centralizzati e curati congiuntamente, per supportare le biblioteche ...
Porosità e permeabilità di un nome
Chiara Faggiolani
anno: 2022, volume: 40, numero: 7
La definizione di biblioteca è attualmente al centro di una continua battaglia. Spazi, strutture e servizi che hanno caratteristiche molto diverse hanno lo stesso nome: "biblioteche". Questo articolo propone una riflessione su questo tema a partire dal volume di Maria Stella Rasetti, La Biblioteca ...
Quando la scienza diventa partecipativa
Maria Cassella
anno: 2022, volume: 40, numero: 5
Il crowd è una nuova attività nelle biblioteche, negli archivi e nei musei legata alle collezioni speciali. Si tratta di un'attività coinvolgente con un duplice obiettivo: il primo è quello di creare nuove partnership e sviluppare comunità bibliotecarie; il secondo è quello di valorizzare le collezioni ...
Playing Games in the School Library
Davide Panceri
anno: 2022, volume: 40, numero: 8
Recensione di Davide Panceri al libro di Sarah Pavey, Playing Games in the School Library, London, Facet Publishing, 2021, 342 p.