Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 44

“Biblioteca”: una definizione non-pretecnica

Francesco Ferri

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

In questo articolo si affrontano i processi di comunicazione che coinvolgono direttamente o indirettamente bibliotecari e utenti. Il presente studio propone un'analisi del rapporto radicalmente semiotico tra risorse, forme e strumenti di accesso al servizio piuttosto che un'analisi sulla “teoria delle ...

Il mediatore linguistico-culturale in biblioteca

Lorenzo Luatti

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

In biblioteca la figura professionale del mediatore culturale e linguistico è poco conosciuta, spesso impreparata e tuttavia sempre più necessaria. In passato, le biblioteche pubbliche impiegavano occasionalmente mediatori principalmente per facilitare l'accesso dei migranti ai loro servizi e per ...

La biblioteca e l’architettura, una non doppiabile duplicità

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2013, volume: 31, numero: 6

Questo articolo propone una riflessione a partire dal duplice significato che lega biblioteca e architettura attraverso una sorta di viaggio alla ricerca del concetto di verità. In Bibliografia la verità nasce con la lettura del testo, mentre in Architettura prende forma da una connessione tra insieme ...

Il valore della biblioteca in una società democratica

Mauro Guerrini

anno: 2023, volume: 41, numero: 3

Il 15 marzo 1833 la biblioteca fu formalmente istituita; l'anno successivo fu aperta al pubblico, dopo la ristrutturazione di due sale dell'ex monastero agostiniano. E oggi? La domanda di fondo che circola - e non solo in Italia - è: "Ha ancora senso una biblioteca fisica o è sufficiente la biblioteca ...

Biblioteca ecologica ed ecologia della biblioteca

Waldemaro Morgese

anno: 2023, volume: 41, numero: 4

Il documento si compone di due parti. Nella prima si parla dello sviluppo dei problemi ambientali con un’ampia descrizione delle numerose critiche alla sostenibilità. Nella seconda si parla della nascita, la crescita delle ecobiblioteche in Italia e il cammino verso un concetto preciso per quanto ...

La storia di un lettore e della sua biblioteca

Maurizio Vivarelli

anno: 2024, volume: 42, numero: 5

Il contributo, arricchito da un'intervista all'autore, esamina e discute alcune caratteristiche della nuova edizione italiana di Una storia della lettura di Alberto Manguel, pubblicata da Vita e Pensiero nel 2023. Partendo dalla descrizione degli elementi paratestuali, l'articolo descrive le diverse ...

Scegliere un libro in biblioteca, ovvero l’illusione (forse) di poterlo fare

Francesco Barone

anno: 2021, volume: 39, numero: 5

Scegliere un libro in biblioteca può non essere una decisione libera. La mente, infatti, potrebbe essere condizionata da alcuni pregiudizi ingestibili. Il presente contributo, quindi, si propone di evidenziare questa possibilità, avvalendosi di un approccio multidisciplinare che spazia da Kant alla ...

Oltre i prestiti tradizionali: la nuova frontiera della “biblioteca delle cose”

Maria Stella Rasetti

anno: 2020, volume: 38, numero: 4

L'articolo illustra le numerose esperienze di diffusione del prestito non convenzionale nelle biblioteche pubbliche e universitarie degli Stati Uniti, dove da molti anni - accanto al prestito di libri, film e altro materiale bibliografico - si pratica il prestito non librario. Gli oggetti che possono ...

Il posto della lettura nella concezione della biblioteca come piattaforma

Luca Ferrieri

anno: 2021, volume: 39, numero: 7

Partendo da un’analisi polisemica del concetto di “piattaforma”, l’articolo ne espone i punti di forza e i punti critici della sua applicazione al campo bibliotecario. Tra questi, si considera il rischio di un'ideologia delle piattaforme (denominata “piattaformismo”) che tende a vedere le ...

La sezione locale in biblioteca

Maria Laura Mazzetti

anno: 2025, volume: 43, numero: 1

La sezione locale di una biblioteca pubblica ha vissuto in Italia le alterne vicende dell'interpretazione dei fatti storici attraverso la lente distorsiva delle convenienze politiche. Negli ultimi anni il tema non è stato nemmeno attuale nel dibattito professionale: forse vale la pena di riprenderlo, ...