Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 44

La natura dei periodici di interesse locale - 1

Rino Pensato

anno: 2012, volume: 30, numero: 1

In ogni biblioteca pubblica una collezione completa di periodici locali è il "cuore" della sezione di storia locale: per creare e mantenere una tale collezione, è necessario sapere come identificare correttamente i periodici locali e come gestirli. L'articolo fornisce una valutazione generale della ...

La natura dei periodici di interesse locale - 2

Rino Pensato

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

La seconda parte di un saggio dedicato ai periodici locali: questo articolo tratta quelli online. Dopo alcune considerazioni sul modo in cui le tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno influenzato i giornali locali, l'autore concentra la sua attenzione l'iniziativa di digitalizzazione ...

OPAC, SOPAC e social networking: cataloghi di biblioteca 2.0?

Andrea Marchitelli, Tessa Piazzini

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

In questo articolo vengono messi a confronto i sistemi OPAC tradizionali, gli OPAC arricchiti, gli OPAC sociali e i sistemi di catalogazione sociale. L'obiettivo è quello di evidenziare nuove tendenze teoriche e di offrire un quadro tassonomico di tali strumenti, in base al livello di interazione concesso ...

2010 Odissea Google Libri

Antonella De Robbio

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

Uno dei più grandi successi degli ultimi anni è il progetto Google Libri, che ad oggi ha scansionato quasi 10 milioni di libri; molti di essi erano disponibili solo in alcune delle biblioteche di ricerca più prestigiose. La causa contro Google Libri e la successiva Transazione illustrano alcune delle ...

Riflessioni sulla transizione a una bookless library accademica

Alessandra Citti, Marina Zuccoli

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

Questo articolo presenta alcuni suggerimenti, destinati ai bibliotecari che affrontano la transizione verso una biblioteca senza libri. Dovrebbero essere presi in considerazione il profilo disciplinare della biblioteca e la disponibilità di risorse elettroniche che seguono tale profilo. Anche gli spazi ...

Le collezioni non abitano più qui?

Tommaso Giordano

anno: 2006, volume: 24, numero: 2

Con lo sviluppo di Internet e dell'editoria elettronica l'attenzione della maggior parte delle biblioteche si è concentrata sull'accesso con una conseguente trascuratezza della conservazione, che è la condizione fondamentale per garantire la disponibilità dei documenti ora e in futuro. La questione ...

Costruire ed abitare la biblioteca

Maurizio Vivarelli

anno: 2009, volume: 27, numero: 1

Questo articolo, che si basa sulle esperienze legate alla progettazione della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, affronta le questioni legate al concetto di spazio, e in particolare di spazio bibliotecario. L'eterogeneità dei punti di vista nelle diverse discipline che si occupano di tale concetto, ...

Open access, biblioteche e strategie italiane per i commons della conoscenza

Giuseppe Vitiello

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

Questo articolo prende come punto di partenza la tesi del premio Nobel 2009 Elinor Ostrom sulla governance dei beni comuni. L’accesso aperto alla comunicazione accademica è un “comune”. In quanto tale, soddisfa pienamente le caratteristiche economiche dell’informazione, che è per definizione ...

L’Open Access nelle scienze umane

Maria Cassella

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

La discussione sull’Accesso Aperto ha dominato fino ad oggi il campo delle STM, mentre nelle Arti e negli Studi Umanistici l’approccio accademico e le pratiche professionali e intellettuali hanno allontanato i ricercatori dalle idee dell’Open Access. Nonostante ciò, l’Open Access è ormai un ...

L’Open Access negli atenei italiani

Simone Sacchi

anno: 2005, volume: 23, numero: 4