Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 44

Biblioteconomia e digital humanities - Open Access

Anna Bilotta

anno: 2023, volume: 41, numero: 5

Il contributo analizza innanzitutto cos'è il metodo comparativo e come si applica alla Biblioteca e studi scientifici informatici. Nella seconda parte, le note ed i suggerimenti proposti rappresentano il punto di inizio per un futuro percorso di ricerca il cui obiettivo è quello di confrontare biblioteconomia ...

Istruzione all'uso della biblioteca universitaria: gli strumenti online

Juliana Mazzocchi

anno: 2011, volume: 29, numero: 5

Con l'arrivo di Internet e del Web 2.0 le biblioteche universitarie hanno nuovi strumenti a cui offrire i propri servizi utenti remoti, comprese le istruzioni della biblioteca. Questo articolo analizza gli strumenti online che nella letteratura professionale sono indicati come i più adatti alla biblioteca ...

Nuovi scenari per la valutazione della ricerca tra indicatori bibliometrici citazionali e metriche alternative nel contesto digitale

Maria Cassella, Oriana Bozzarelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 2

L’articolo offre un’ampia rassegna dei principali indicatori bibliometrici, da quelli più tradizionali basati sulle citazioni degli autori (IF, H-index, Eingenfactor, SJR, SNIP) alle metriche più innovative basate sui download degli articoli. Viene inoltre presentato il caso delle metriche a livello ...

“Evidence-based library and information practice”: quale futuro?

Michele Chieppi, Piera Bergomi

anno: 2013, volume: 31, numero: 10

Questo studio si propone di mettere in luce la storia, la situazione attuale e le prospettive future della biblioteconomia e della pratica informativa basate sulle evidenze (EBL-EBLIP). Data la scarsa conoscenza della letteratura italiana su questo metodo, gli autori offrono un'ampia rassegna della ...

Scienza aperta: una rivoluzione incompiuta

Rossana Morriello

anno: 2021, volume: 39, numero: 6

Partendo dal volume di recente pubblicazione La rivoluzione incompiuta: la scienza aperta tra diritto d'autore e proprietà intellettuale, che raccoglie cinque saggi di Roberto Caso, professore di diritto comparato all'Università di Trento, l'articolo affronta alcune delle principali problematiche ...

Are they Open yet?

Paul Ayris

anno: 2006, volume: 24, numero: 3

L'ambiente bibliotecario e informativo dell'istruzione superiore nel Regno Unito e l'impatto del movimento Open Access Lo scopo di questo articolo è quello di esaminare il panorama informativo del settore accademico nel Regno Unito, per poi cercare di trarre alcune conclusioni provvisorie dallo studio ...

Authority control @ Casalini libri

Giuliano Genetasio, Emanuela Terravecchia

anno: 2009, volume: 27, numero: 10

L'articolo intende presentare la partecipazione di Casalini libri al PCC (Program for Cooperative Cataloging), e in particolare alla componente di controllo d'autorità del programma costituita da NACO (Names Authority Cooperative Program) e SACO (Subject Authority Cooperative Program), sin dall'inizio ...

Censure (e autocensure): il passato davanti

Giambattista Tirelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 7

In tempi recenti, nel Nord Italia, alcuni enti locali hanno cercato di rimuovere dalle biblioteche pubbliche alcuni giornali e libri di diversa ideologia. Muovendo da questi episodi, l'autore analizza la pratica della “censura bibliotecaria”, allargando la sua indagine alle cause che nelle società ...

Interoperabilità tra elementi nei metadati bibliografici

Daniela Canali

anno: 2008, volume: 26, numero: 9

Nell'ambito degli ultimi studi sullo scambio di metadati bibliografici, Carol Jean Godby, Devon Smith ed Eric Childress del Centro di ricerca di computer online Library Center (OCLC) propone un modello computazionale per formalizzazione del concetto di scambio. Gli autori descrivono un modello di traduzione, ...

Studi di genere e pari opportunità: uno scavo bibliografico nel catalogo unico dell’Università di Pisa

Susanna Dal Porto, Elisa Cacelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

Il presente contributo nasce da una ricerca bibliografica effettuata tramite il catalogo dell'Università di Pisa effettuata dagli autori e dalla Sig.ra Elena Longoni. Il suo scopo e scopo era quello di estrarre dal catalogo tutti i documenti relativi Studi di genere e pari opportunità. Il problema ...