La sezione locale in biblioteca
Biblioteca “A. Arduino” di Moncalieri, Polo d’Area SBAM Sud Ovest, Sistema Bibliotecario Area Metropolitana di Torino, marialaura.mazzetti@comune.moncalieri.to.it
Una società può definirsi liquido-moderna se le situazioni in cui operano gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure.
Abstract
La sezione locale di una biblioteca pubblica ha vissuto in Italia le alterne vicende dell'interpretazione dei fatti storici attraverso la lente distorsiva delle convenienze politiche. Negli ultimi anni il tema non è stato nemmeno attuale nel dibattito professionale: forse vale la pena di riprenderlo, alla luce dei nuovi indirizzi di ricerca e del coinvolgimento di nuovi pubblici. Ci si chiede quindi se la sezione locale della biblioteca continui a essere un riferimento informativo e una risorsa culturale del patrimonio documentario per la comunità di riferimento e se la gestione di gran parte della memoria collettiva della comunità possa essere sempre ricondotta alla biblioteca.
English abstract
The local section in a public library has experienced in Italy the ups and downs of the interpretation of historical facts through the distorting lens of political convenience. In recent years, the topic has not even been current in the professional debate: perhaps it is worth revisiting it, in light of new directions of research and involvement of new audiences. The question follows whether the local section in the library continues to be an information reference and cultural resource of the documentary heritage for the community of reference and whether the management of a large part of the collective memory of the community can always be traced back to the library.