Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 44

La censura bibliotecaria nell’Italia fascista e nella Germania del Terzo Reich

Erika Baini

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

Questo articolo vuole mostrare i diversi metodi di censura utilizzati nelle biblioteche dall'Italia fascista e dalla Germania nazista. Nell'Italia di Mussolini, la censura si concentrò soprattutto tra il 1938 e il 1942 e consistette nella stesura di una lista di autori e libri sgraditi alla politica ...

I documenti fotografici nelle biblioteche civiche della provincia di Udine

Gianna de Franceschi Soravito

anno: 2006, volume: 24, numero: 5

Biblioteconomia critica e decolonizzazione delle collezioni

Rossana Morriello

anno: 2021, volume: 39, numero: 2

La biblioteconomia critica colloca la biblioteconomia in una posizione attiva nella società. I bibliotecari critici si sforzano di ridurre le pratiche bibliotecarie che potrebbero rafforzare, consciamente o inconsciamente, i sistemi di oppressione nella società. Un aspetto è la decolonizzazione. ...

Il catalogo (e il catalogatore): vaso di coccio tra vasi di ferro?

Carlo Revelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 10

L'autore riflette sul lavoro di catalogazione nel presente. Lui si chiede come armonizzare precisione e universalità della catalogazione regole e la crescita di bisogni culturali e informativi diversi comportamenti. Contro le idee diffuse sulla “disintermediazione” consentita dalle tecnologie ...

Sulla stampa tipografica in Cina e in Europa

Carlo Pastena

anno: 2024, volume: 42, numero: 3

L'origine della stampa in Europa è dibattuta fin dal XVI secolo. In Cina, la stampa tipografica è nata alla fine di un lungo processo attraverso la stampa di sigilli, lo sfregamento e la xilografia, ma non in Europa. Questo articolo analizza le differenze tra le tecniche di stampa cinesi, coreane ...

Il trattamento dei termini composti nei thesauri

Luisa Venuti

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

Questo articolo tratta la gestione dei termini composti e dei concetti complessi da includere in un thesaurus, così come previsto da due degli standard più utilizzati per la costruzione dei thesauri, ISO 2788 e BS 8723-1/2. Vengono discussi principalmente i criteri per il factoring o lo splitting. ...

Statistiche d’uso delle risorse elettroniche remote

Maria Cassella

anno: 2006, volume: 24, numero: 1

Con l’aumento della spesa per le risorse elettroniche, le biblioteche devono scaricare statistiche per misurare l’uso e, di conseguenza, il rapporto costo-efficacia delle loro collezioni digitali. Confrontando i rapporti di utilizzo di due fornitori (JSTOR ed EBSCO) e di due consorzi italiani CILEA ...

Il workflow delle risorse elettroniche remote

Maria Cassella, Paola Gargiulo

anno: 2006, volume: 24, numero: 6

L'articolo affronta i problemi legati al flusso di lavoro delle risorse elettroniche commerciali e le soluzioni adottate dalle biblioteche accademiche per affrontare la gestione delle loro collezioni digitali. Nel documento vengono evidenziate e discusse tutte le fasi principali coinvolte nel processo ...

Il mercato delle riviste in Scienze umane e sociali in Italia

Giuseppe Vitiello

anno: 2005, volume: 23, numero: 1

La forma delle informazioni

Maurizio Vivarelli

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Scopo del presente contributo è quello di mostrare alcuni rapporti tra “parole” e “immagini” nella definizione dei confini disciplinari della bibliografia e delle scienze documentarie. La prima parte, dopo aver affrontato il concetto di “forma”, mostra i rapporti tra alcune sezioni dei ...