N.6 2025 - Biblioteche oggi | Settembre 2025

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Un nuovo sguardo sulla professione bibliotecaria

ROBERTA LASIO

Library Supervisor IED Istituto Europeo di Design, Milano; r.lasio@ied.it

MARCELLO PROIETTO

IED Istituto Europeo di Design, Milano; m.proietto@ied.it

Abstract

Il libro Come cambia la professione del bibliotecario di Maddalena Battaggia (Editrice Bibliografica, 2025) offre un'analisi approfondita dell'evoluzione della professione bibliotecaria in un contesto socio-professionale complesso e in continua trasformazione. L'autrice, attraverso un approccio transdisciplinare e una metodologia di ricerca qualitativa, analizza il lavoro dei bibliotecari per identificare le questioni critiche e le prospettive future. Un ruolo chiave nella ricerca è svolto dal modo in cui i bibliotecari riflettono sulla loro identità professionale, spesso non riconosciuta. Un'altra esigenza fondamentale è quella di superare gli stereotipi e i modelli professionali che hanno limitato il benessere della categoria. La ricerca, condotta attraverso interviste sul campo e sviluppata all'interno del Laboratorio BIBLAB, evidenzia la crescente eterogeneità del settore, le sfide e i limiti posti dalla burocratizzazione e l'urgenza di stabilire nuove visioni collettive della professione. L'obiettivo dell'autore è quello di stimolare una rinnovata consapevolezza individuale e collettiva, offrendo strumenti per ripensare la propria identità e il proprio ruolo di bibliotecario nella società moderna.

English abstract

The book Come cambia la professione del bibliotecario [How the librarian profession is changing] by Maddalena Battaggia (Editrice Bibliografica, 2025) offers an in-depth exploration of how librarians have evolved in a complex and continuously transforming socio-professional context. The author, through a transdisciplinary approach and a qualitative research methodology, analyzes the work of librarians to identify critical issues and future prospects. A key role in the research is played by how librarians reflect upon their often-unrecognized professional identity. Another crucial need is to overcome stereotypes and vocational models that have limited the category’s well-being. The research, through field interviews and developed within the BIBLAB Laboratory, highlights the growing heterogeneity of the sector, the challenges and limits posed by bureaucratization, and the urgency of establishing new collective visions of the profession. The author’s objective is to stimulate renewed individual and collective awareness, offering tools to rethink one’s identity and role as a librarian in modern society.

DOI: 10.3302/0392-8586-202506-025-1