N.5 2025 - Biblioteche oggi | Luglio-Agosto 2025

Navigazione dei contenuti del fascicolo

“Sono i bibliotecari a fare le biblioteche”

Laura Manzoni

Francesca Zinanni

Intervista a Mauro Guerrini

Abstract

La competenza del bibliotecario fa la differenza nell'erogazione di servizi al pubblico che hanno al centro l'uomo, il lettore. La definizione di bibliotecario proteiforme riflette una varietà di situazioni e processi di trasformazione sociale e culturale che devono essere sempre contestualizzati in diversi periodi storici, aree geografiche, ambienti culturali e paradigmi tecnologici. "Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo" delinea un ritratto del bibliotecario come figura professionale dalla natura poliedrica e in continua evoluzione, includendo anche i bibliotecari esterni alla biblioteca; cioè quei professionisti che lavorano in centri di documentazione, agenzie bibliografiche, redazioni di case editrici, centri di ricerca, aziende. La professione di bibliotecario, al pari di altre, come quella dell'ingegnere o del medico, è una professione intellettuale. Richiede una solida preparazione teorica che va di pari passo con l'esperienza e la conoscenza pratica. La burocratizzazione compromette la natura scientifica della professione bibliotecaria, che tradizionalmente si è distinta per lo studio delle collezioni e del tipo di utenza. L'utilizzo dell'IA ha aperto un dibattito complesso, che si estende su vari fronti e presenta mille sfaccettature. Non a caso l'AIB gli ha dedicato un congresso annuale nel 2023. L'associazionismo è lo strumento per dare sostanza e continuità a una visione innovativa, etica e globale della professione.

English abstract

The librarian’s competence makes the difference in the provision of services to the public, which have man, the reader, at their center. The definition of a protean librarian reflects a variety of situations and processes of social and cultural transformation that must always be contextualized in different historical periods, geographical areas, cultural environments and technological paradigms. “The Librarian. Reflections in Dialogue” outlines a portrait of the librarian as a professional figure with a multifaceted and constantly evolving nature, including librarians outside the library; that is, those professionals who work in documentation centers, bibliographic agencies, editorial offices of publishing houses, research centers, companies. The profession of librarian, similarly to others, such as that of the engineer or the doctor, is an intellectual profession. It requires a solid theoretical background that goes hand in hand with practical experience and knowledge. Bureaucratization compromises the scientific nature of the library profession, which has traditionally distinguished itself for the study of collections and the type of user. The use of AI has opened a complex debate, which extends to various fronts and presents a thousand facets. It is no coincidence that the AIB has dedicated an annual congress to it in 2023. Associationism is the tool to give substance and continuity to an innovative, ethical and global vision of the profession.

DOI: 10.3302/0392-8586-202505-034-1