Progettare l’apprendimento collaborativo
Bibliotecaria e formatrice; patrizia.luperi@aib.it
Direttrice di “La casa del fuorilegge”. Biblioteca di comunità, Gravina in Puglia (BA); raffaella.vignola @comune.gravina.ba.it
Il caso di una virtual learning community
Abstract
L'articolo descrive un'esperienza di formazione online che mostra come le comunità virtuali di apprendimento (VLC) e i metodi collaborativi possano svolgere un ruolo strategico nell'ambiente digitale. L'esperienza formativa, realizzata in Puglia dall'Associazione italiana biblioteche, non si è basata su lezioni frontali, ma sul coinvolgimento dei partecipanti, suddivisi in gruppi, nella realizzazione di progetti di lavoro. Ciò che viene presentato e discusso qui è un progetto per ridefinire e rilanciare i servizi della biblioteca per gli adolescenti. Oltre a questa esperienza, l'articolo offre diverse considerazioni sulle dinamiche interpersonali che si sviluppano nelle attività di apprendimento a distanza.
English abstract
The article describes an online training experience that shows how virtual learning communities (VLCs) and collaborative methods can play a strategic role in the digital environment. The educational experience, carried out in Puglia by Associazione italiana biblioteche, was not based on lectures, but on the involvement of participants, divided into groups, in the implementation of project work. What is presented and discussed here is a project to redefine and relaunch the library’s services for teenagers. In addition to this experience, the article offers several considerations on the inter-personal dynamics that develop in distance learning activities.